Asilo nido gratis dal secondo figlio: la novità nella Legge di Bilancio 2024

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Maggiori risorse a disposizione per il bonus asilo nido in arrivo per il prossimo anno. Il contributo spettante aumenterà azzerando, in alcuni casi, quasi del tutto le spese dal secondo figlio in poi. Le novità nella bozza bolletta della Legge di Bilancio 2024

Asilo nido gratis dal secondo figlio: la novità nella Legge di Bilancio 2024

La bozza della Legge di Bilancio 2024 prevede una serie di nuove misure a sostegno delle famiglie, tra queste anche il rafforzamento del bonus asilo nido.

Come sottolineato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nella conferenza stampa di presentazione, l’obiettivo del Governo è dire che al secondo figlio l’asilo nido è gratis.

Per il 2024, infatti, è previsto un significativo incremento delle risorse a disposizione per il bonus asilo nido che garantirà un aumento dell’importo del rimborso spese spettante.

Asilo nido gratis dal secondo figlio: la novità nella Legge di Bilancio 2024

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 16 ottobre 2023 ha approvato il disegno di Legge di Bilancio 2024, con importanti misure per lavoratori, famiglie e pensionati.

Particolarmente ricco di novità è il pacchetto di interventi dedicato alle famiglie, dal bonus mamme 2024, lo sconto totale sui contributi in favore delle lavoratrici madri con almeno 2 figli, all’ulteriore mese di congedo parentale retribuito all’80 per cento.

A queste si aggiunge un’ulteriore misura, come annunciato dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa di presentazione.

“Aumentiamo in modo significativo il fondo per gli asili nido: il nostro obiettivo è dire che al secondo figlio l’asilo nido è gratis.”

Asilo nido gratis dal secondo figlio, dunque, l’obiettivo del Governo per il prossimo anno. Per raggiungerlo la bozza bollinata della Manovra 2024 prevede il rafforzamento del bonus asilo nido.

Bonus asilo nido 2024: aumenta l’importo del rimborso spese

Per l’implementazione della misura di rafforzamento del bonus asilo nido, sono stanziati 240 milioni di euro per il 2024.

L’incremento di risorse a disposizione dovrebbe garantire alle famiglie un aumento dell’importo del contributo spettante, arrivando così alla sostanziale gratuità dell’asilo per i figli successivi al secondo.

Ricordiamo che il bonus asilo nido è un’agevolazione che concede alle famiglie un contributo a sostegno delle spese per le rette di iscrizione dei figli.

Attualmente, la somma erogata dal l’INPS varia da 1.500 a 3.000 euro a seconda del valore ISEE.

Il bonus può essere richiesto dai genitori per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e per il pagamento di forme di assistenza domiciliare, fino ai tre anni, in caso di gravi patologie croniche.

Nello specifico, secondo quanto previsto dalla bozza della Manovra, il valore del bonus viene elevato a 2.100 euro in riferimento ai nuovi nati a partire dal 1° gennaio 2024, appartenenti ad un nucleo familiare con un valore ISEE non superiore a 40.000 euro e nel quale sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai 10 anni.

Per l’ufficialità e gli altri dettagli sarà necessario attendere la conclusione dell’iter parlamentare del testo e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network