AppLI, l’Assistente virtuale per il Lavoro è online e operativo. Promuove la partecipazione dei giovani NEET al mondo del lavoro

Dopo l’annuncio dello scorso luglio AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro, è operativo e disponibile online.
Si tratta del nuovo assistente virtuale basato su tecnologie di intelligenza artificiale, ideato con l’obiettivo di favorire la partecipazione al mondo del lavoro da parte dei giovani e in particolare dei NEET.
AppLI si propone di incentivare la formazione di competenze e superare il divario tra domanda e offerta di lavoro.
L’assistente virtuale è accessibile gratuitamente e senza limiti di giorni e orario sul sito del Ministero e in questa fase iniziale sarà accessibile dai giovani tra i 18 e i 35 anni in possesso di SPID o CIE.
Online AppLI, l’assistente virtuale per il tutoraggio dei NEET
Il Ministero del Lavoro lo aveva annunciato lo scorso luglio e da oggi, 16 settembre, il nuovo “Assistente Personale Per il Lavoro” (AppLI) è operativo e disponibile online.
Si tratta di un web coach, un tutor virtuale dedicato ai più giovani, basato su tecnologie di intelligenza artificiale e studiato per incentivare la formazione di competenze e superare il divario tra domanda e offerta di lavoro.
L’obiettivo è quello di sostenere ragazzi e ragazze nel migliorare il proprio curriculum, simulare un colloquio, orientarsi nel mondo del lavoro ed esplorare le offerte formative e lavorative collegate alla professione desiderata.
In questa prima fase, l’assistente virtuale gestito con la collaborazione dell’INPS è concentrato sulle esigenze dei NEET, cioè i giovani che non lavorano e che non sono impegnati in percorsi di studio o formazione.
Il servizio è accessibile gratuitamente e senza limiti di giorni e orario sul sito del Ministero e, come detto, al momento è dedicato ai cittadini e alle cittadine tra i 18 e i 35 anni in possesso di SPID o CIE. Per poter accedere è infatti necessario procedere con l’autenticazione utilizzando le proprie credenziali digitali.
Come si legge nel comunicato di lancio del Ministero, AppLI è un compagno digitale che potenzia l’incontro tra giovani, servizi pubblici e mondo del lavoro. Non sostituisce i servizi dei centri per l’impiego e non prende decisioni al posto delle persone.
Cosa si può fare con AppLI?
Ma a cosa serve di preciso AppLI e cosa si può fare con l’assistente virtuale?
In concreto, il web coach:
- fornisce un supporto personalizzato, affiancando i giovani passo dopo passo e aiutandoli a capire quali opportunità e strumenti sono davvero utili per il loro percorso;
- aiuta a definire i propri obiettivi di carriera, per costruire un progetto professionale chiaro e realistico, in linea con il mercato del lavoro;
- offre strumenti pratici e immediati, mette a disposizione risorse concrete e facili da usare per sviluppare competenze e affrontare al meglio le sfide del lavoro.
Nello specifico, i giovani interessati possono utilizzare AppLI per:
- esplorare percorsi professionali, partendo dai dati reali del mercato;
- consultare opportunità di lavoro e corsi di formazione in linea con i propri interessi e avviare subito la ricerca di nuovo opportunità;
- gestire le candidature, monitorandole in un unico spazio e tenendo traccia dei progressi per passare rapidamente ai prossimi step;
- creare CV e lettere di presentazione, realizzare o aggiornare i propri documenti e personalizzali per le offerte di interesse, così da prepararsi alla candidatura;
- simulare colloqui di lavoro, con esercitazioni e feedback per migliorare le risposte e arrivare al colloquio reale con più sicurezza;
- seguire percorsi di apprendimento, con la fruizione di contenuti formativi brevi e pratici per sviluppare nuove competenze in modo veloce e flessibile.
Questi i contenuti della versione disponibile oggi, che ricordiamo è sperimentale. Nei prossimi mesi sono previste l’implementazione di nuove funzionalità di orientamento e coaching, integrazioni con ulteriori servizi territoriali e formativi e l’ampliamento graduale della platea dei beneficiari.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Online AppLI, l’assistente virtuale per il tutoraggio dei NEET