
Definizione agevolata liti pendenti 2023, domanda entro il 30 giugno: modello e istruzioni
Per accedere alla definizione agevolata delle liti pendenti, è necessario presentare un’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate entro la scadenza (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Per accedere alla definizione agevolata delle liti pendenti, è necessario presentare un’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate entro la scadenza (...)
Entro la scadenza del 30 aprile 2023 è possibile presentare domanda per accedere alla rottamazione quater. Ma quali sono i debiti che rientrano (...)
Dopo la scadenza fissata al 31 gennaio 2023, arriva la proroga al 22 febbraio per l’invio dei dati al Sistema TS. La richiesta di avere più tempo (...)
Anche senza bonifico parlante è possibile beneficiare del bonus facciate, ma è necessaria una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (...)
Bonus attività fisica adattata, si parte oggi, 15 febbraio, con la domanda per ottenere l’agevolazione sulle spese sostenute nell’arco del 2022: in (...)
Dall’Agenzia delle Entrate arrivano i codici tributo da inserire nel modello F24 per effettuare i versamenti legati alla tregua fiscale: dal (...)