
Direttiva UE copyright, Agcom: passo verso la tutela dell’industria creativa
Direttiva UE copyright, Agcom: un passo importante per tutelare l’industria creativa, ma bisogna fare ancora molto. Il commento dell’Autorità per (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Direttiva UE copyright, Agcom: un passo importante per tutelare l’industria creativa, ma bisogna fare ancora molto. Il commento dell’Autorità per (...)
Anche le operazioni non rilevanti ai fini IVA nell’esterometro. Vanno incluse tutte le cessione di beni e le prestazioni di servizi verso e da (...)
5 per mille 2017: la somma più alta all’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. L’Agenzia delle Entrate pubblica l’elenco degli (...)
Bonus ricerca e sviluppo solo per attività svolte direttamente in Italia, anche se commissionate da soggetti esteri. Niente credito, invece, per (...)
Sicurezza sul lavoro e prodotti chimici: anche per il 2019 il Ministero della Salute ha approvato il piano nazionale delle attività di controllo, (...)
Direttiva europea sul copyright, approvata oggi in Parlamento a un passo dalla fine della legislatura. Con quali obiettivi nasce, le tappe (...)