Tutto pronto per la partenza dell'agevolazione che garantisce contributi a fondo perduto per i progetti di ricerca e sviluppo in Sicilia. Domande dal 29 settembre

Ripresa Sicilia Plus è la misura per accompagnare e favorire lo sviluppo e l’innovazione del sistema imprenditoriale siciliano.
Con una dotazione di 126 milioni di euro prevede due diverse aree di intervento.
Grazie alla concessione di agevolazioni sotto forma di contributo a fondo perduto, la misura, finanziata dal PNRR, si pone l’obiettivo di rafforzare il sistema imprenditoriale dell’isola, favorendo la realizzazione di progetti complessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale orientati al mercato.
Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda compila il form sottostante.
“Ripresa Sicilia plus”: al via i contributi per progetti di ricerca e sviluppo
Dal 29 settembre sarà possibile presentare la domanda per accedere alla nuova agevolazione della Regione Sicilia volta a favorire le imprese ma anche organismi e infrastrutture di ricerca.
L’avviso pubblico “Ripresa Sicilia Plus”, previsto nell’ambito del PR FESR 2021/2027 – Azione 1.1.1 A, mira a incentivare i progetti di ricerca e sviluppo.
L’obiettivo dell’agevolazione è quello di favorire la realizzazione di progetti di investimento nell’ambito della Priorità 1 “Una Sicilia più competitiva ed intelligente” del Programma FESR Sicilia 2021-2027, incentivando progetti complessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale orientati al mercato, realizzati e localizzati nel territorio della Regione e coerenti con gli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente S3 Sicilia.
Nello specifico, i progetti dovranno perseguire una serie di obiettivi:
- sviluppare nuove conoscenze e tecnologie (e sfruttare quelle esistenti) per sostenere il trasferimento tecnologico e l’avanzamento dei processi di sperimentazione (relativi a prodotti o servizi nuovi o migliorati);
- rafforzare la capacità innovativa delle imprese (anche utilizzando le conoscenze scientifiche per tradurle in prodotti o processi innovativi);
- migliorare la competitività del sistema produttivo regionale;
- favorire l’attuazione della Strategia regionale di Specializzazione intelligente (S3) 2021-2027.
I progetti dovranno garantire un’effettiva collaborazione tra imprese e organismi di ricerca, prevedere la valorizzazione industriale dei risultati e prestare particolare attenzione ai principi dello sviluppo sostenibile, all’economia verde, all’economia blu e ai processi incentrati sull’economia circolare. Per poter essere ammessi all’agevolazione devono prevedere una spesa compresa tra un milione e 5 milioni di euro.
L’agevolazione è rivolta alle imprese di qualsiasi dimensione (e loro aggregazioni) già costituite o ancora da costituire:
- grandi Imprese (solo se in collaborazione con MPMI);
- micro e piccole e medie imprese (MPMI);
- Mid-Cap (Imprese diverse da PMI di cui all’articolo 5 del Reg. UE 2021/1058).
Non solo imprese. tra i possibili beneficiari dell’agevolazione sono inclusi anche gli organismi di ricerca, pubblici o privati (secondo la definizione di cui all’art. 2 del Reg. UE 651/2014) e le infrastrutture di ricerca, i poli di innovazione e le infrastrutture di prova e sperimentazione (art. 2, del citato regolamento).
Tutti i dettagli sui requisiti sono specificati nell’avviso pubblico disponibile sul sito della regione Sicilia e di seguito.
Regione Sicilia, contributi per progetti di R&S: quanto si riceve
Le risorse stanziate e complessivamente disponibili per l’agevolazione ammontano a poco più di 126 milioni di euro.
Sono ammissibili le spese sostenute dalla data di presentazione della domanda e nell’arco di durata del progetto. relative a:
- personale;
- strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- immobili e ai terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza;
- consulenza;
- spese generali supplementari e altri costi di esercizio.
Il programma di investimenti deve essere completato entro 24 mesi successivi dalla data di notifica del provvedimento di concessione.
Ma quanto si riceve?
Le imprese possono ottenere un contributo alla spesa a fondo perduto fino al 50 per cento delle spese sostenute (fino al 100 per cento per le attività non economiche).
Regione Sicilia, contributi per progetti di R&S: come fare domanda
Le domande per l’accesso alle agevolazioni devono essere inviate tramite apposita piattaforma informatica messa a disposizione dalla regione Sicilia sul sito Dipartimento delle Attività Produttive.
Le richieste si potranno trasmettere a partire dalle ore 12.00 del 29 settembre e fino alla scadenza fissata per le ore 12.00 del 29 ottobre 2025.
I richiedenti dovranno essere provvisti di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), di un kit di firma digitale conforme a quanto previsto dalla normativa e delle credenziali di identità digitale SPID (di livello 2) oppure CNS/CIE.
Assieme al modulo di domanda dovranno essere presentati anche tutti gli allegati richiesti dal bando.
Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda compila il form sottostante.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: “Ripresa Sicilia plus”: al via i contributi per progetti di ricerca e sviluppo