NASpI e pensioni: in arrivo e-mail dall’INPS

Alessio Mauro - Leggi e prassi

L'INPS avvia la nuova campagna di customer experience per raccogliere pareri e consigli da cittadini e cittadine: dalle pensioni alla disoccupazione. Il questionario arriverà via e-mail

NASpI e pensioni: in arrivo e-mail dall'INPS

Cittadini e cittadine, famiglie e pensionati stanno per ricevere dall’INPS una e-mail ai fini della nuova indagine annuale di customer experience.

A riceverla sarà chi usufruisce di servizi erogati dall’INPS come l’indennità di disoccupazione (NASpI e DIS-COLL) o il riscatto della laurea ma anche prestazioni come l’assegno unico per i figli a carico o il congedo parentale.

Ad essere coinvolti saranno anche i cittadini e le cittadine che perquisiscono la pensione.

NASpI e pensione: in arrivo e-mail dall’INPS

Anche per il 2025 l’INPS avvia la campagna annuale di customer experience, l’indagine attraverso cui l’Istituto raccoglie in modo sistematico giudizi e suggerimenti sui servizi erogati tramite i diversi canali messi a disposizione, dal sito web alle sedi territoriali.

L’obiettivo dell’indagine, come di consueto, è duplice: offrire servizi migliori e garantire un’interazione con i cittadini più qualificata e affidabile.

Come annunciato dall’Istituto nel messaggio n. 3439/2025, nei prossimi giorni, una serie di utenti riceveranno una comunicazione da parte dell’Istituto, nello specifico una e-mail, nella quale sarà indicato il link per accedere alla compilazione del questionario.

Attraverso tale questionario gli interessati potranno esprimere il loro giudizio sui servizi erogati dall’Istituto, con particolare riferimento all’accessibilità, ai tempi di risposta e alla chiarezza delle informazioni fornite.

Ad essere interessati dall’indagine sono in particolare circa 910.000 utenti che, nel periodo compreso tra marzo e luglio 2025, hanno ricevuto una delle seguenti prestazioni:

  • ecocert (gestione pubblica, privata e mista);
  • pensione anticipata (gestione pubblica e privata);
  • pensione di vecchiaia (gestione pubblica e privata);
  • pensione indiretta (gestione pubblica e privata);
  • pensione di reversibilità (gestione pubblica e privata);
  • riscatto della laurea, agevolato (gestione pubblica e privata) e per inoccupati (gestione privata);
  • indennità di disoccupazione NASpI;
  • DIS-COLL – flusso prima liquidazione;
  • disoccupazione agricola;
  • congedi parentali;
  • assegno unico universale.

Compilando il questionario, come detto, gli utenti potranno esprimere i propri giudizi e fornire suggerimenti sui servizi erogati tramite i diversi canali (Sede, Contact Center, Portale web, servizio INPS Risponde, App INPS Mobile, PEC/e-mail, Enti di Patronato) e nelle diverse fasi dell’interazione con l’INPS (prima di presentare la domanda, durante la lavorazione e dopo l’accoglimento della stessa).

I risultati dell’indagine, che permetteranno di evidenziare i punti di forza e le eventuali aree di criticità riguardo all’interazione con i diversi touchpoint utilizzati, saranno resi noti dall’INPS a conclusione della campagna.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network