
Dichiarazione dei redditi 2024, tempi più lunghi anche per dipendenti e pensionati
La scadenza del 15 ottobre 2024 per l’invio del modello Redditi non si applica solo alle partite IVA. Anche lavoratori dipendenti e pensionati (...)
Professionista iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, revisore legale dei conti.
Si occupa di consulenza fiscale e del lavoro, controllo di gestione e finanza agevolata.
Su Informazione Fiscale cura le rubriche Fisco e Lavoro, oltre a fare da relatore agli eventi formativi organizzati dalla nostra testata.
La scadenza del 15 ottobre 2024 per l’invio del modello Redditi non si applica solo alle partite IVA. Anche lavoratori dipendenti e pensionati (...)
Pubblicati gli importi delle retribuzioni convenzionali 2024 per i lavoratori e le lavoratrici all’estero. Nel decreto del Ministero del Lavoro i (...)
Anche lavoratrici e lavoratori che hanno ricevuto somme dall’INPS in relazione alla cassa integrazione con pagamento diretto devono scaricare la (...)
Ecco di quanto aumenterà la busta paga nel settore turistico con il nuovo bonus che prevede un trattamento integrativo (...)
L’assegno unico quest’anno entra per la prima volta nel calcolo dell’ISEE. La Viceministra del Lavoro assicura che non sarà determinatamente ai fini (...)
Da lunedì 11 marzo sarà possibile richiedere e rinnovare il passaporto presso gli uffici postali. Il servizio sarà disponibile nei comuni con meno (...)