
Presupporti per la revocazione nel processo tributario
Con le ordinanze n. 22047/2023 e 22261/2023, la Corte di Cassazione ha analizzato il tema dei presupposti per la revocazione nel processo (...)
Direttore dell’Osservatorio Politiche fiscali dell’Eurispes, è attualmente Dirigente nel Gabinetto del Ministro dell’Economia e Finanze. Già funzionario e Capo Team Legale dell’Agenzia delle Entrate, è abilitato alla professione di Avvocato, ed è stato legal expert della Commissione Europea in Kosovo e in Serbia. Docente presso la Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza, è anche autore di numerose monografie, oltre che di articoli su Quotidiani e Riviste specializzate in ambito tributario.
Con le ordinanze n. 22047/2023 e 22261/2023, la Corte di Cassazione ha analizzato il tema dei presupposti per la revocazione nel processo (...)
Con l’Ordinanza n. 21517/2023, la Corte di Cassazione ha trattato il tema dell’accertamento anticipato rispetto al diritto ai 60 giorni del (...)
Processo tributario: quali sono gli atti impugnabili?
Come funziona e qual è la normativa di riferimento del trattamento impositivo delle somme ricevute a titolo transattivo
Quali sono i presupposti per l’individuazione di una stabile organizzazione personale?
Le responsabilità penali e tributarie in capo all’amministratore di diritto e all’amministratore di fatto: le considerazioni della Corte di (...)