
Il Superbonus del 110 al test del contraddittorio
Per gli atti emessi dal 30 aprile 2024 si ritiene che gli atti di recupero riguardanti il Superbonus 110 per cento, in via generale, dovrebbero (...)
Già docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, nonché in Master di Diritto tributario, e in corsi specialistici in materia fiscale.
Laureato in Giurisprudenza, è abilitato all’esercizio della professione legale e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Pubblicista, è autore di numerosi articoli, pubblicati su riviste e quotidiani specializzati, e di opere monografiche in materia fiscale.
Relatore in convegni e seminari tributari
Per gli atti emessi dal 30 aprile 2024 si ritiene che gli atti di recupero riguardanti il Superbonus 110 per cento, in via generale, dovrebbero (...)
Analizziamo insieme la tassazione dei maggiori ricavi derivanti dai contratti di locazione di immobili a soci e parenti (nel caso di canoni (...)
L’acquisizione di documentazione extracontabile dai computer dell’imprenditore: analisi normativa e di legittimità
Un focus sul diritto al contraddittorio alla luce della conversione di legge del DL n. 39/2024, applicabile agli atti recanti una pretesa (...)
L’Agenzia delle Entrate, sulla base dei dati e degli elementi desumibili dalla dichiarazione dei redditi, può procedere all’invio degli avvisi (...)
La Corte di Cassazione interviene sul tema delle sentenze di condanna dell’amministrazione finanziaria al pagamento di somme in favore del (...)