I beneficiari della Legge 104 possono ottenere l'esonero dal pagamento del canone RAI?

Per poter fruire del servizio pubblico radio televisivo offerto dalla RAI i cittadini e le cittadine italiane devono versare il canone.
Nel 2025 l’importo è tornato a 90 euro da pagare in bolletta a meno di non rientrare in uno dei pochi casi di esonero previsti.
Le persone con disabilità, beneficiarie della Legge 104 che garantisce specifici diritti ai disabili e ai loro familiari, possono essere escluse dal pagamento del canone RAI?
Esenzione Canone RAI per i beneficiari della Legge 104
Il riconoscimento della disabilità ai sensi della Legge 104, in particolare dell’articolo 3, comma 3, consente di accedere a specifiche agevolazioni che vanno dai permessi, ai congedi fino ad agevolazioni fiscali specifiche.
In molti si chiedono se tra queste possa rientrare anche l’esonero dal pagamento del canone RAI, l’abbonamento alla televisione pubblica.
Il canone RAI infatti è dovuto da tutte le persone che possiedono in casa una televisione oppure un apparecchio in grado di ricevere il segnale televisivo e l’importo, da gennaio 2025, è tornato a 90 euro da versare in bolletta.
Non in tutti i casi però è obbligatorio versare la tassa. Esistono infatti alcuni particolari casi di esenzione:
- chi non possiede un televisore o altri apparecchi per la ricezione del segnale televisivo;
- gli anziani con più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000 euro.
A questi più comuni se ne aggiungono anche altri più specifici quali:
- i militari delle Forze Armate Italiane;
- i militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato;
- gli agenti diplomatici e consolari.
Per le persone con disabilità ai sensi della Legge 104 dunque non è previsto uno specifico esonero dal pagamento.
Gli unici casi in cui è possibile beneficiare dell’esonero pertanto sono quelli in cui l’interessato rientri in una delle categorie elencate in precedenza, quindi ad esempio non possieda la televisione in casa oppure abbia più di 75 anni e un basso reddito.
Sarà quindi necessario procedere secondo le regole previste in questi casi, con l’invio dell’apposito modulo di richiesta di esonero all’Agenzia delle Entrate.
A queste ipotesi si aggiunge il caso specifico delle persone con disabilità ricoverate in una casa di riposo o strutture simili, che possono essere esonerate dal versamento. Sarà però comunque necessario inviare la dichiarazione di non possesso di un apparecchio TV.
In conclusione quindi non è previsto uno specifico esonero dal pagamento del canone RAI per i beneficiari della Legge 104, solo chi rientra nelle categorie esonerate, a prescindere dalla condizione di disabilità, può ottenere l’esonero.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Esenzione Canone RAI per i beneficiari della Legge 104