
L’evasione dell’IRAP è fuori dai reati penal-tributari
Evasione IRAP, nessun raddoppio dei termini di accertamento: le violazioni delle disposizioni non portano a sanzioni penali. Lo chiarisce la (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Evasione IRAP, nessun raddoppio dei termini di accertamento: le violazioni delle disposizioni non portano a sanzioni penali. Lo chiarisce la (...)
Bilanci società cooperative, quali sono le principali novità introdotte dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139? L’approfondimento sulle regole del (...)
Transfer pricing interno: solitamente le operazioni non sono soggette a valutazione del valore normale, ma lo scostamento del prezzo di (...)
Società di comodo, nel caso di società non operative i finanziamenti richiesti e non accordati dagli enti pubblici sono considerati una situazione (...)
Reato di indebita compensazione: anche in caso di omessa dichiarazione della presentazione annuale, si configura con la presentazione dell’ultimo (...)
L’accertamento sintetico precedente alla modifica normativa prevista dal DL 78/2010 non prevedeva l’obbligatorietà del contraddittorio preventivo. (...)