
Vecchio accertamento sintetico: la disponibilità del bene è indice di capacità contributiva
Vecchio accertamento sintetico: la disponibilità di beni e servizi era considerata indicativa di capacità contributiva, successivamente la sua (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Vecchio accertamento sintetico: la disponibilità di beni e servizi era considerata indicativa di capacità contributiva, successivamente la sua (...)
L’imposta sostitutiva versata per il perfezionamento del valore di acquisto di partecipazioni non può essere rimborsata. Non lo permette la natura (...)
Nullo l’avviso di accertamento notificato al socio receduto per i maggiori redditi di capitale presuntivamente distribuiti quando è notificato (...)
Il 15 novembre è fissata la scadenza per affrancare le cripto-attività. Con una circolare del 27 ottobre scorso, l’Agenzia delle Entrate chiarisce (...)
Redditi soggetti a tassazione separata: se l’Amministrazione finanziaria emette un provvedimento integrativo errato, il termine di decadenza per (...)
La comunicazione dei titolari effettivi al Registro delle imprese spetta esclusivamente ai trust opachi assoggettati ad IRES. Questa la (...)