Dal 15 settembre si può inviare la domanda per il bonus psicologo 2025. L’INPS spiega cosa fare se l’ISEE riporta errori e omissioni

Anche se l’ISEE presentato per ottenere il bonus psicologo presenta omissioni oppure errori è possibile rimediare e ricevere il contributo.
A fornire tutte le istruzioni è l’INPS nella circolare pubblicata l’11 settembre con le ultime indicazioni per il corretto invio della domanda per l’agevolazione.
Il click day è ormai vicino: dal 15 settembre cittadini e cittadine potranno accedere alla piattaforma online e presentare la richiesta.
Domanda bonus psicologo: cosa fare in caso di ISEE con errori
A partire dal 15 settembre cittadini e cittadine potranno richiedere il contributo fino a 1.500 euro a sostegno delle spese per le sessioni di psicoterapia, il bonus psicologo.
Dall’INPS sono arrivate poco fa le ultime istruzioni per prepararsi al meglio al click day e farsi trovare pronti per la corretta trasmissione della richiesta.
Tra queste anche alcuni importanti chiarimenti in merito alla dichiarazione ISEE, che ricordiamo è uno dei requisiti fondamentali per poter ottenere l’agevolazione.
Il bonus infatti è riservato a chi ha un ISEE non superiore a 50.000 euro e, soprattutto, l’importo spettante è determinato in base alla fascia di appartenenza, come indicato nella tabella.
Limite ISEE | Importo massimo spettante |
---|---|
inferiore a 15.000 euro | 1.500 euro |
compreso tra 15.000 e 30.000 euro | 1.000 euro |
compreso tra 30.000 e 50.000 euro | 500 euro |
Il bonus è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta e le graduatorie sono formate dando priorità a chi ha un ISEE più basso e secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Ebbene, nella circolare n. 124/2025 l’INPS ha fornito anche le istruzioni da seguire nel caso in cui l’ISEE dichiarato presenti errori e omissioni, il che renderebbe impossibile accogliere la domanda.
In questi casi, il sistema informerà l’interessato della necessità di presentare una nuova DSU per correggere i dati e consentire l’istruttoria della domanda per il beneficio.
Gli interessati hanno quindi 15 giorni di tempo a partire dal termine ultimo di presentazione della domanda (il 14 novembre 2025), per regolarizzare l’ISEE, scegliendo una delle seguenti tre modalità:
- presentare una nuova DSU, che comprenda le informazioni omesse o diversamente esposte;
- presentare la documentazione idonea a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella dichiarazione;
- rettificare la DSU, con effetto retroattivo, esclusivamente qualora sia stata presentata tramite un Centro di assistenza fiscale (CAF) e quest’ultimo abbia commesso un errore materiale.
Oltre tale termine, senza una correzione o l’invio di una nuova DSU, la domanda non potrà essere accolta.
Bonus psicologo 2025: come fare domanda
La domanda per il bonus psicologo INPS si può presentare a partire dal 15 settembre e fino alla scadenza del 14 novembre 2025.
La richiesta si potrà inviare tramite i due diversi canali messi a disposizione dall’INPS:
- il servizio online accessibile tramite SPID, CIE - Carta d’Identità Elettronica, CNS - Carta Nazionale dei Servizi e eIDAS;
- il Contact Center Integrato, chiamando il:
- numero verde 803.164 gratuito da rete fissa;
- numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.
Per chi intende presentare domanda online, il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” è raggiungibile al seguente percorso sul sito INPS:
““Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Strumenti” - “Vedi tutti” - “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.”
Si dovrà selezionare la voce “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.
I richiedenti possono presentare domanda per loro stessi o per conto di un minore o per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Domanda bonus psicologo: cosa fare in caso di ISEE con errori