Durante il periodo d’imposta 2022 il legislatore ha emanato numerose disposizioni normative che riconoscono alle imprese un credito d’imposta pari a una quota delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti, in misura variabile in base al periodo di riferimento.
In particolare:
-  alle c.d. imprese energivore, è riconosciuto un credito d’imposta dal 20% al 40% delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, per i primi tre trimestri e per il periodo ottobre/novembre del 2022;
 -  alle c.d. imprese gasivore è riconosciuto un credito d’imposta dal 10% al 40% delle spese sostenute per l’acquisto di gas naturale, per i primi tre trimestri e per il periodo ottobre/novembre del 2022;
 -  alle imprese diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica, è riconosciuto un credito d’imposta dal 15% al 30% delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, per il secondo e terzo trimestre e per il periodo ottobre/novembre del 2022;
 -  alle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale, è riconosciuto un credito d’imposta dal 25% al 40% delle spese sostenute per l’acquisto di gas naturale, per il secondo e terzo trimestre e per il periodo ottobre/novembre del 2022;
 -  alle imprese che operano nei settori dell’agricoltura e della pesca, è riconosciuto un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per l’acquisto di carburante in ciascun trimestre del 2022 (per il secondo trimestre 2022, solo per il settore della pesca).
 
Riferimenti normativi e di prassi sono i seguenti:
-  Articolo 15.1 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4;
 -  Articolo 15 del Decreto Sostegni Ter;
 -  Decreto ministeriale MISE del 21 dicembre 2017;
 -  Articoli 4 e 5 del Decreto Legge n. 17 del 2022;
 -  Articoli 3, 4, 5, 9 e 18 del decreto-legge n. 21 del 2022;
 -  Decreto Ministeriale MITE n. 541 del 21 dicembre 2021;
 -  Articoli 6 e 7 del decreto-legge n. 115 del 2022;
 -  Articolo 3-bis del decreto-legge n. 50 del 2022;
 -  Articolo 1 del decreto-legge n. 144 del 2022;
 -  Articolo 2 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 - pdf  - Incremento dei crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale (Gazzetta ufficiale);
 -  Provvedimento Agenzia delle Entrate del 6 ottobre 2022 - Estensione delle modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici (Pubblicato il 06/10/2022);
 -  Provvedimento Agenzia delle Entrate del 30 giugno 2022 - Modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici;
 -  Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 59 dell’11 ottobre 2022 - pdf  - Crediti d’imposta a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante - istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta acquistati dai cessionari;
 -  Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 54 del 30 settembre 2022 - pdf  - Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nei mesi di ottobre e novembre 2022 e per l’acquisto di carburante nel quarto trimestre 2022;
 -  Risoluzione n. 49 del 16 settembre 2022 - pdf  - Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante – terzo trimestre 2022;
 -  Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 48 del 14 settembre 2022 - pdf  - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività della pesca, di cui all’articolo 3-bis del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91;
 -  Risoluzione n. 38 del 12 luglio 2022 - pdf  - Crediti d’imposta a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante - istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta acquistati dai cessionari;
 -  Circolare n. 25 dell’11 luglio 2022 - pdf  - Crediti d’imposta per acquisto di energia elettrica in favore di imprese “energivore” e “non energivore” in relazione al primo e al secondo trimestre 2022 - Contributo straordinario contro il caro bollette - Risposte a quesiti;
 -  Circolare n. 20 del 16 giugno 2022 - pdf  - Aliquote IVA e crediti d’imposta nel settore del gas. Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, e decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. Primi chiarimenti;
 -  Risoluzione n. 28 del 13 giugno 2022 - pdf  - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, di cui all’articolo 15.1 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25;
 -  Risoluzione n. 23 del 30 maggio 2022 - pdf  - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca, di cui all’articolo 18 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 2022, n. 51;
 -  Circolare n. 13 del 13 maggio 2022 - pdf  - Crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica relativi al primo e al secondo trimestre 2022, per imprese “energivore” e “non energivore”, previsti dal decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, dal decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 e dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21. Primi chiarimenti;
 -  Risoluzione n. 18 del 14 aprile 2022 - pdf  - Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale;
 -  Risoluzione n. 13/E del 21 marzo 2022 - pdf  - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese energivore, di cui all’articolo 15 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4.