Cedolino pensione dicembre 2025: assegno con tredicesima, quattordicesima e bonus

Francesco Rodorigo - Pensioni

In arrivo la pensione di dicembre 2025. Tutti i dettagli sull’importo: dalla tredicesima al bonus 154 euro

Cedolino pensione dicembre 2025: assegno con tredicesima, quattordicesima e bonus

Quanto riceveranno pensionati e pensionate con l’assegno di dicembre 2025?

Quello del prossimo mese è uno degli appuntamenti più attesi dai titolari di pensione in quanto oltre all’assegno mensile riceveranno anche la tredicesima e le altre eventuali somme spettanti.

L’assegno di dicembre sarà quindi più ricco rispetto al solito. Quando saranno accreditate le somme e a chi spettano gli importi aggiuntivi, quattordicesima e bonus 154 euro?

Cedolino pensione dicembre 2025: assegno con tredicesima, quattordicesima e bonus

Pensionati e pensionate stanno per ricevere l’accredito con l’assegno della pensione di dicembre 2025. La data da segnare in rosso sul calendario è quella di lunedì 1° dicembre sia per chi riceve le somme attraverso le banche sia per chi le ottiene tramite Poste Italiane.

Quella di dicembre è una delle mensilità più attese: come ogni anno infatti nell’ultimo mese dell’anno si riceve la tredicesima mensilità e in alcuni casi anche la quattordicesima e il cosiddetto bonus 154 euro.

Tutti gli importi in pagamento sono dettagliati nell’apposito servizio INPS: il cedolino della pensione.

Come ogni mese, pensionati e pensionate possono accedere al servizio online disponibile sul sito INPS tramite le seguenti credenziali:

  • PIN rilasciato dall’INPS;
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta nazionale dei servizi (CNS).

Va specificato che il PIN INPS non è più attivo dal 2020, ed è rimasto a disposizione solo per i cittadini e le cittadine italiane che risiedono all’estero e non possiedono un documento di riconoscimento italiano.

Come detto, il servizio consente di accedere a tutte le informazioni sulla pensione in pagamento. Dicembre è il mese della cosiddetta gratifica natalizia, che viene erogata assieme all’assegno mensile della prestazione. La tredicesima spetta ai titolari di una trattamento di vecchiaia, di anzianità e di invalidità o inabilità civile.

L’importo è calcolato secondo le stesse regole previste per i dipendenti: si deve considerare il numero di mensilità di pensione percepite nel corso dell’anno.

La formula da utilizzare è la seguente:

“Retribuzione lorda mensile x numero di mesi lavorati / 12.”

Cedolino pensione dicembre 2025: a chi spettano quattordicesima e bonus da 154 euro

Non solo assegno mensile e tredicesima. Con la pensione di dicembre sono in pagamento anche la quattordicesima mensilità e il cosiddetto bonus da 154 euro.

A differenza della tredicesima, però, tali somme spettano solo ai pensionati e alle pensionate in possesso di specifici requisiti.

Partiamo dalla prima. La quattordicesima mensilità, come noto, è solitamente erogata nel mese di luglio e solo a chi matura i requisiti per poterla ottenere:

  • almeno 64 anni di età al 31 luglio 2025 (al 30 giugno per le pensioni della Gestione pubblica);
  • reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo (603,40 euro al mese per il 2025), fino al limite massimo di 15.688,40 euro annui.

La somma aggiuntiva viene erogata nel mese di dicembre per chi:

  • ha perfezionato i requisiti per ottenerla dal 1° agosto 2025 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2025 (pensioni gestite nei sistemi della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2025;
  • è diventato titolare di pensione nel corso del 2025 e rientra nei limiti anagrafici e reddituali previsti.

L’importo erogato varia da un minimo di 336 euro fino ad un massimo di 655 euro, anche a seconda degli anni di contribuzione.

Il cosiddetto bonus tredicesima da 154 euro, invece, è un sostegno economico previsto già dal 2001 e viene riconosciuto ai titolari di pensioni basse.

Sarà erogato automaticamente dall’INPS a chi non supera i determinati limiti di reddito che vengono individuati ogni anno e che sono relativi sia alla pensione erogata sia al totale del reddito individuale e coniugale percepito.

Chi rientra in tali requisiti riceverà assieme alla pensione del mese di dicembre e alla tredicesima, ulteriori 154,94 euro.

Per quel che riguarda le detrazioni, invece, si segnalano le voci ordinarie di tassazione, con la consueta trattenuta IRPEF mensile.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network