L’INPS mette a bando 2.300 borse di studio per master, corsi universitari e soggiorni all’estero. Quali sono i requisiti per partecipare e come fare domanda?

Borse di studio dal valore di 10.000 euro per master e corso universitari e fino a 15.000 per soggiorni studio all’estero.
L’INPS ha avviato due nuovi bandi per l’attribuzione di 2.300 borse di studio in favore dei figli e di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione.
Vediamo in breve quali sono i requisiti e come fare per inviare la domanda di partecipazione.
Borse di studio INPS per master e corsi universitari
Il primo bando offre 800 borse di studio in favore di chi intende frequentare un Master di I o II livello o un corso universitario di perfezionamento in Italia nell’anno accademico 2025-2026.
Il contributo, che può arrivare fino a 10.000 euro, aiuta a coprire le spese per il pagamento delle tasse e delle spese di frequenza dei corsi.
Il bando è dedicato in particolare ai figli:
- di dipendenti (o pensionati) della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- di iscritti alla Gestione Magistrale.
L’importo massimo di ciascuna borsa di studio è di:
- 10.000 euro per i master in presenza;
- 5.000 euro per quelli telematici.
I beneficiari dei contributi devono anche essere in possesso di tutti i requisiti indicati all’articolo 3 del bando, disponibile in versione integrale di seguito.
Le domande devono essere inviate online attraverso il servizio dedicato. Si possono trasmettere fino alla scadenza fissata per le ore 12.00 del 22 ottobre 2025.
I richiedenti dovranno anche avere presentato l’ISEE 2025. Le graduatorie, infatti, sono predisposte sommando il punteggio del voto di laurea con quello relativo al punteggio corrispondente alla classe di ISEE secondo la ripartizione indicata nel bando.
Il livello ISEE determina anche l’importo massimo del contributo che è possibile ottenere.

Programma Itaca 2026-2027: 1.500 borse per soggiorni studio all’estero
Il secondo bando assegna 1.500 borse di studio per soggiorni scolastici all’estero.
Si tratta della nuova edizione del Programma Itaca INPS, anch’esso dedicato ai figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Il concorso offre a studenti della scuola secondaria di secondo grado (liceo/istituto) un percorso di mobilità internazionale attraverso la frequenza dell’intero anno scolastico, o parte di esso, presso scuole straniere localizzate all’estero.
La borsa finanzia le spese per la frequenza, durante l’anno scolastico 2026/2027, di un periodo di studi all’estero. L’importo si differenzia in base alla destinazione e alla differente durata del soggiorno.

L’importo massimo del contributo può arrivare fino a 15.000 euro, in base al seguente prospetto.

Anche in questo caso, per poter beneficiare delle borse di studio è necessario rispettare tutti i requisiti specificati all’interno del bando, disponibile si seguito.
La domanda si potrà presentare a partire dalle ore 12.00 dell’8 ottobre e fino alla scadenza fissata per le ore 12 del 10 novembre 2025. Dovrà essere inviata utilizzando il Portale prestazioni welfare disponibile sul sito INPS.
Anche per questo secondo bando i richiedenti dovranno anche avere presentato l’ISEE 2025, in quanto il valore contribuirà a determinare l’importo massimo spettante.

Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Borse di studio INPS per master e soggiorni all’estero: requisiti e istruzioni per la domanda