Bando ISI INAIL: graduatoria definitiva online entro novembre

Alessio Mauro - Incentivi alle imprese

Entro il 14 novembre l’INAIL pubblicherà gli elenchi cronologici definitivi con i beneficiari del bando ISI. Quali sono i possibili stati della domanda dopo la verifica?

Bando ISI INAIL: graduatoria definitiva online entro novembre

Saranno stilate a breve le graduatorie definitive dei beneficiari delle risorse previste dal bando ISI INAIL.

Mancano solo gli ultimi passaggi: gli elenchi definitivi, fa sapere l’Istituto, saranno pubblicati entro il 14 novembre 2025.

In questa fase, infatti, è in corso l’istruttoria delle domande, le quali potranno essere contrassegnate da diversi stati. Vediamo quali sono i prossimi step.

Bando ISI INAIL: graduatoria definitiva online entro novembre

Il 30 settembre, dopo la proroga disposta lo scorso luglio, è scaduto il termine per il caricamento della documentazione richiesta per partecipare e ottenere le risorse previste dal bando ISI INAIL.

Per poter ottenere i contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro concessi per gli investimenti in progetti per migliorare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, i beneficiari inclusi negli elenchi provvisori hanno dovuto provvedere a caricare sulla piattaforma INAIL i documenti richiesti.

Al momento, le sedi dell’Istituto competenti stanno quindi procedendo con la verifica tecnico-amministrativa delle domande trasmesse.

Chi non ha rispettato il termine, quindi in caso di caricamento omesso o incompleto, riceverà una comunicazione formale di decadenza della domanda di finanziamento.

Se invece, la documentazione è stata inviata entro i termini tramite PEC oppure se i documenti sono stati caricati in modo errato sulla procedura, è possibile chiedere la revoca della decadenza entro 5 giorni dalla notifica della stessa.

Le eventuali risorse ancora disponibili, in caso di fondi eccedenti la richiesta e/o a seguito di decadenza di domande non perfezionate, verranno ridistribuite e si procederà allo scorrimento della graduatoria.

Come già accaduto nelle edizioni passate, l’istruttoria riguarda requisiti e parametri che hanno determinato il punteggio ottenuto e può avere esito positivo, parzialmente positivo oppure negativo.

A conclusione di tale processo, l’INAIL procederà a stilare gli elenchi cronologici definitivi dei beneficiari ammessi alla fruizione delle risorse stanziate. All’interno saranno riportati i seguenti stati per ciascuna domanda:

  • S = ammesse definitivamente;
  • S-AMS = subentrate per l’ammissibilità (non presenti negli elenchi NCD);
  • N-DEC = decadute e/o non convalidate;
  • N = definitivamente non ammissibili per carenza di fondi (non presenti negli elenchi NCD).

Le graduatorie, come anticipato, saranno pubblicate sul sito dell’INAIL entro il 14 novembre 2025.

Per quanto concerne le domande subentrate per l’ammissibilità (quelle contrassegnate da S-AMS), le imprese titolari dovranno procedere, pena la decadenza dal beneficio, al caricamento della documentazione prevista.

Dovranno attenersi alle modalità previste dal bando e nei termini indicati nel Calendario scadenze ISI, disponibili sul sito istituzionale e in aggiornamento.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network