
Modello 730 a debito, come funziona la rateizzazione: scadenze e regole
In caso di modello 730/2025 a debito, è possibile pagare l’IRPEF (ma anche la cedolare secca) a rate: come fare per spalmare le imposte dovute fino (...)
Giornalista pubblicista, si è specializzata in fisco, tasse e politiche del lavoro. Da sempre interessata a comprendere e ad analizzare la legge, le sue evoluzioni e l’applicazione nella vita pratica.
È la coordinatrice redazionale di Informazione Fiscale; dal 2021 è relatrice degli eventi formativi online organizzati da Informazione Fiscale in collaborazione con TeamSystem.
In caso di modello 730/2025 a debito, è possibile pagare l’IRPEF (ma anche la cedolare secca) a rate: come fare per spalmare le imposte dovute fino (...)
Anche nel 2025 è possibile ottenere il bonus tende da sole. Per quali spese e quali sono i valori della detrazione? Impattano le novità previste (...)
Affitti brevi, il debutto della nuova cedolare secca impone di prestare particolare attenzione al modello 730 precompilato 2025. L’Agenzia sceglie (...)
IMU 2025, in arrivo la prima scadenza dell’anno. Entro il 16 giugno si paga l’acconto, appuntamento al quale seguirà il saldo di dicembre. Regole e (...)
Dichiarazione dei redditi 2025, a giugno la prima scadenza per pagare saldo e primo acconto. Dall’IRPEF alla cedolare secca, regole e tempi per il (...)
Per la detrazione delle spese di ristrutturazione in condominio è frequente la necessità di modifica al modello 730 precompilato 2025. Regole e (...)