La conoscenza ha un valore inestimabile, anche in termini economici. Da questo presupposto nasce il nuovo evento formativo organizzato dalla redazione di Informazione Fiscale nell'ambito dell'iniziativa "Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani", promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria per il mese dell'Educazione Finanziaria di novembre 2025.
Siamo lieti di annunciare che, anche quest’anno, la redazione di Informazione Fiscale parteciperà attivamente all’iniziativa promossa dal Comitato Edufin, il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
L’obiettivo è quello di contribuire alla diffusione di una maggiore consapevolezza economica, fiscale e lavorativa tra i più giovani, offrendo strumenti utili per comprendere meglio il funzionamento del sistema tributario e del mondo del lavoro.
Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, Informazione Fiscale porterà a scuola e all’università un percorso di approfondimento dedicato a chi si prepara ad affrontare le prime scelte professionali, tra diritti, doveri e nuove sfide tecnologiche.
Gli appuntamenti di Novembre 2025
Il primo evento formativo si terrà lunedì 3 novembre 2025, dalle 13:00 alle 15:00, a Roma, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Cristoforo Colombo, e sarà dedicato agli studenti e alle studentesse dello stesso istituto.
I relatori saranno Francesco Oliva, commercialista e direttore responsabile di Informazione Fiscale e Rosy D’Elia, coordinatrice editoriale di Informazione Fiscale.
Il secondo incontro si svolgerà martedì 4 novembre 2025, dalle 14:00 alle 16:00, presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, Aula Blu1 (Piazzale Aldo Moro, 5 – davanti alla sede di Botanica).
In questo caso, le relatrici saranno Rosy D’Elia, coordinatrice editoriale di Informazione Fiscale e Anna Maria D’Andrea, coordinatrice redazionale di Informazione Fiscale.
Per qualsiasi richiesta di approfondimento e/o per chiedere di partecipare si invitano lettrici e lettori a compilare il seguente form:
10 buoni motivi per conoscere il Fisco e il Lavoro
Ci sono almeno dieci ragioni per cui è importante conoscere e comprendere il Fisco e il mondo del Lavoro, che saranno approfondite durante il duplice incontro:
- Sapere a cosa servono tasse e imposte, che non sono solo un prezzo da pagare
- Avere un quadro delle agevolazioni accessibili per poterne beneficiare
- Sapere come funziona un contratto di lavoro e prendere decisioni più consapevoli
- Leggere la busta paga per avere contezza della differenza (sostanziale) tra importo netto e lordo
- Conoscere e difendere i propri diritti per avere un quadro chiaro delle tutele: dalle ferie alla malattia
- Sapere come avviare una attività per dare vita a un proprio progetto
- Conoscere il sistema (di tassazione), che è il primo passo per cambiarlo
- Sapere leggere l’attualità e le scelte politiche per essere cittadine e cittadini consapevoli
- Capire meglio quello che succede in Italia e all’estero per valutare di partire o di restare
- Scoprire che l’IA è semplice e veloce, ma sul Fisco e sul Lavoro ha ancora tanto da studiare.
Educazione finanziaria: un impegno condiviso
L’iniziativa è rivolta a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado e dell’Università, con l’obiettivo di favorire la conoscenza dei concetti di base del Fisco e del Lavoro e di fornire strumenti per analizzare le sfide e le opportunità di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Da sempre, Informazione Fiscale si impegna nella divulgazione chiara e affidabile di notizie fiscali, contribuendo a rendere comprensibili anche i concetti più complessi.
Crediamo che parlare di Fisco e Lavoro con i giovani significhi investire nel futuro, offrendo una comprensione più concreta e consapevole delle dinamiche economiche che ci riguardano tutti.
Anche per Informazione Fiscale, che ogni giorno racconta con chiarezza e tempestività ciò che accade nel mondo del Fisco e del Lavoro, è l’ora dell’educazione finanziaria!
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: 10 buoni motivi per conoscere il Fisco: l’iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria 2025