Canone Rai: spunta il taglio a 70 euro, la proposta in Manovra

Tra le proposte di emendamento alla Legge di bilancio 2026 spunta a sorpresa la riduzione del canone Rai. La tassa passerebbe da 90 a 70 euro come accaduto per il 2024

Canone Rai: spunta il taglio a 70 euro, la proposta in Manovra

Torna in campo la riduzione del canone Rai.

Tra gli emendamenti segnalati alla Manovra da parte della maggioranza, in particolare della Lega, c’è anche la proposta con il taglio della tassa da 90 a 70 euro.

La misura ricalcherebbe quella già vista nel 2024: uno sconto di 20 euro sul prezzo da pagare in bolletta per un costo di circa 430 milioni di euro.

Resta da vedere se verrà confermato. La proposta di riduzione per il 2025 aveva creato tensioni nella stessa maggioranza portando alla mancata approvazione per l’anno in corso.

Canone Rai: spunta il taglio a 70 euro, la proposta in Manovra

Sono stati oltre 5.000 gli emendamenti presentati al testo della Legge di Bilancio 2026, ridotti a circa 400 dalla sforbiciata apportata in queste ore per evidenziare i “segnalati” su cui concentrare la discussione in Parlamento.

Tra questi spunta a sorpresa una nuova riduzione per il canone Rai, proposta dalla Lega, che assieme a rottamazione e pensioni ne fa da tempo un cavallo di battaglia.

L’impianto dell’intervento, inserito in una proposta sulle TV locali, ricalca quello già visto nel 2024, quando l’importo dovuto per l’abbonamento alla TV è sceso da 90 a 70 euro. La misura dovrebbe avere lo stesso impatto, a cambiare sarà solo la data di applicazione, appunto il 2026. Anche i costi stimati sono gli stessi, circa 430 milioni di euro.

Una proposta che rischia di creare attriti nella stessa maggioranza, come accaduto l’anno scorso in occasione della mancata conferma dello sconto per il 2025, con l’opposizione in primis di Forza Italia.

Dopo la riduzione nel 2024 da quest’anno, infatti, si è tornati ai 90 euro da pagare in bolletta.

Molto si deciderà nella serata di oggi, nella riunione di vertice in programma dopo il Consiglio dei Ministri tra i leader della maggioranza.

Sul tavolo anche tante altre proposte, dal condono edilizio alla tassa sulle plusvalenze, passando per affitti brevi e pensioni. Lista dei desideri a parte, tutto dipenderà dalle risorse effettivamente a disposizione. La Manovra da 18,7 miliardi, tra le più “povere” degli ultimi anni non consente extra. Lo ha ribadito più volte lo stesso Ministro MEF Giancarlo Giorgetti, le coperture devono essere adeguate e in linea con le nuove regole europee.

Chi paga il canone Rai e chi può essere esentato

Dal prossimo anno, dunque, potrebbe arrivare uno sconto sul canone Rai da pagare.

Ma chi deve versare i 90 euro e chi invece può essere esentato?

Sono tenute al pagamento del canone RAI tutte le persone che possiedono in casa una televisione oppure un apparecchio in grado di ricevere il segnale televisivo.

Non fa differenza se il televisore viene effettivamente utilizzato o meno.

Solo alcuni casi specifici, invece, è possibile fare domanda di esenzione.

Può, infatti, essere esentato dal pagamento chi dichiara di non avere alcun televisore in casa e di non avere apparecchi in nessuna delle abitazioni ad uso domestico residenziale in cui è attiva un’utenza elettrica a suo nome.

Oltre ai militari delle Forze Armate e agli agenti diplomatici e consolari, l’esonero dal pagamento del canone RAI è riconosciuto anche agli anziani con più di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network