Pensioni: stop all’aumento dell’età pensionabile in vista?

Lucia Perandini - Pensioni

Allo studio una legge che potrebbe agevolare chi andrà in pensione nel 2026 2027 e 2028

Pensioni: stop all'aumento dell'età pensionabile in vista?

La materia delle pensioni è sempre oggetto di fortissimo dibattito e di continue novità.

Le ultimi riguardano una ipotesi venuta fuori nelle ultime ore e relativa all’età pensionabile.

Si tratta, in particolare, di un ennesimo intervento legislativo che mira a bloccare l’adeguamento dell’età pensionabile alla speranza di vita per i prossimi tre anni ovvero il 2026, 2027 e 2028.

Se questa norma passasse, chi dovrà andare in pensione nei prossimi tre anni potrebbe farlo prima o, meglio, potrebbe evitare quello che è scritto sulla carta: un aumento della soglia di età prevista per andare in pensione per effetto dell’adeguamento automatico alla speranza di vita, che - per fortuna, questo è bene sempre evidenziarlo - cresce comunque ogni anno per effetto delle sempre migliori condizioni di sistema.

Ad ogni modo questa ipotesi è molto complicata a causa delle disponibilità finanziarie.

Peraltro, la spesa pensionistica dopo la Legge Fornero è comunque stata più alta di quella che nel complesso biennio 2011-2012 era stata prevista dal Governo Monti.

Ciò per diversi fattori:

  • le diverse e numerose deroghe introdotte nel corso del tempo (Quota 100, Quota 41, Opzione Donna, ecc);
  • il trend demografico;
  • l’adeguamento delle pensioni al tasso di inflazione.

Chi può andare in pensione nel 2025 e nei prossimi anni? - Non si tratterebbe però di una norma davvero rivoluzionaria ma di una sorta di sospensione temporanea di un meccanismo comunque previsto dalla legge e che, negli anni successivi al 2028 porterà a un ulteriore aumento dell’età pensionabile.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network