Fringe benefit 2024 per i dipendenti: le novità in arrivo

Tommaso Gavi - Irpef

La Legge di Bilancio prevede un ingente investimento sulla riduzione delle imposte sulle buste paga, attraverso diversi strumenti. Uno di questi è rappresentato dai fringe benefit che nel 2024 arriveranno a 1.000 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti e a 2.000 euro per i dipendenti con figli

Fringe benefit 2024 per i dipendenti: le novità in arrivo

La Manovra in corso di discussione in Parlamento si caratterizza per un massiccio intervento sulle buste paga dei lavoratori.

La Legge di Bilancio 2024, infatti, interverrà per due terzi del suo intero ammontare sugli stipendi.

Novità in arrivo, in particolare, anche sui fringe benefit: il cd bonus dipendenti (formula impropria per definire questa fattispecie) arriverà fino a 2.000 euro nel 2024.

Il tetto massimo di non imponibilità delle misure di welfare aziendale passano a 1.000 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti e a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico.

Le misure si affiancano al taglio del cuneo contributivo e alle altre misure sulle busta paga dei lavoratori.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Bonus dipendenti fino a 2.000 euro nel 2024: le novità sui fringe benefit

Novità in arrivo riguardo al cosiddetto “bonus dipendenti”.

Il disegno di Legge di Bilancio 2024, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, innalza i tetti dei fringe benefit.

A riguardo, modifiche al tetto massimo di detassazione della retribuzione in natura per beni e servizi aggiuntivi alla retribuzione in busta paga era già stato innalzato per il 2023 dal decreto Lavoro.

Per l’anno in corso, gli importi sono esclusi dalla tassazione entro il raggiungimento del doppio limite:

  • 258,23 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti;
  • 3.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli a carico.

Rispetto all’anno in corso dal 1° gennaio 2024 i limiti di fringe benefit saranno ridefiniti come segue:

  • 1.000 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti;
  • 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli a carico.

Ad anticiparlo è stata subito la stessa Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa che ha seguito l’approvazione del DDL Bilancio 2024.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:


Iscriviti al nostro canale

La presidente Meloni ha sottolineato quanto di seguito riportato:

“Rendiamo la misura strutturale con delle modifiche. Il fringe, come sapete, è l’una tantum che il datore di lavoro può dare al lavoratore, è una misura detassata. La portiamo per il 2024 a 2.000 euro per i lavoratori con figli (attualmente è 258 circa), fino a 1.000 euro per tutti gli altri lavoratori.”

Bonus dipendenti nel 2024: quali spese rientrano nei fringe benefit

Qualora venisse approvata dal Parlamento la misura inserita nella Legge di Bilancio 2024, per il prossimo anno verrebbe innalzata la soglia della retribuzione in natura concessa dal datore di lavoro.

L’importo, che potrà consistere direttamente in beni e servizi, o in erogazione in denaro, potrà includere le spese per le bollette di acqua, luce e gas, salvo modifiche rispetto a quanto stabilito per l’anno in corso.

Le regole da applicare dovrebbero essere le stesse già indicate dai chiarimenti forniti con la circolare numero 23 del 1° agosto 2023 dell’Agenzia delle Entrate.

Le somme sono inoltre deducibili per i datori di lavoro, l’intervento si aggiunge quindi alle misure che prevedono vantaggi anche per le nuove assunzioni.

A differenza di quanto inizialmente ipotizzato, la riconferma del cosiddetto “bonus dipendenti” per i genitori con figli a carico vedrà un tetto ridotto rispetto a quello previsto per il 2023.

In tal caso la condizione di figlio a carico deve essere verificata l’ultimo giorno dell’anno.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network