Compensazione fiscale tramite F24, controllo online sul portale dell'Agenzia delle Entrate. Uno strumento dedicato è disponibile all'interno del cassetto fiscale. Le istruzioni, passo passo, per accedere alla propria area riservata e utilizzare il servizio.

Compensazione fiscale tramite F24 controllabile online: sul portale dell’Agenzia delle Entrate, nel “cassetto fiscale”, è attivo un strumento utile per evitare eventuali errori nel calcolo delle somme che possono essere utilizzate in compensazione.
Le istruzioni, passo passo, per accedere alla piattaforma e utilizzare la funzione a disposizione degli utenti.
Utilizzare crediti fiscali in compensazione tramite il modello F24 è una delle modalità previste per versare le imposte: molti contribuenti se ne avvalgono, ma bisogna fare molta attenzione a non eccedere nel calcolo delle somme a disposizione.
Se si inserisce una cifra più alta di quella a cui si ha diritto, c’è il rischio di incorrere in sanzioni: lo strumento online disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate può essere utile per assicurarsi di procedere correttamente.
Per utilizzarlo non serve altro che un account Fisconline o Entratel.
Compensazione fiscale F24 controllabile online dal sito dell’Agenzia delle Entrate
Per accedere allo strumento che permette di controllare direttamente online la compensazione fiscale tramite F24 e i relativi importi, innanzi tutto è necessario collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it.
Navigando nella homepage, è possibile accedere alla propria area riservata cliccando sull’icona caratterizzata dal catenaccio, sulla destra del menu principale.
Gli intermediari per accedere possono utilizzare le credenziali Entratel, tutti gli altri possono inserire nome utente, password e codice pin Fisconline.
Una volta all’interno del portale, bisogna comunicare al portale l’utenza di lavoro che si vuole utilizzare.
Quando la procedura per accedere al sito è completata all’utente appare la pagina “La mia scrivania”, una schermata che riporta le funzioni a disposizione, le notizie in primo piano e i messaggi da leggere.
Per utilizzare lo strumento che permette di controllare la compensazione tramite F24, è necessario scegliere tra i servizi Fisconilne, posizionati sulla spalla sinistra del sito, la categoria “consultazioni”.
In questa sezione è presente e accessibile il “cassetto fiscale”, il servizio che permette ai contribuenti di consultare i propri dati fiscali.
Compensazione fiscale F24 controllabile online: come accedere allo strumento online
Lo strumento utile per controllare i valori della compensazione fiscale tramite F24 si trova all’interno del “cassetto fiscale” dell’utente. Una volta aperto, i contribuenti visualizzano una panoramica dei dati anagrafici e tutti gli scomparti a disposizione.
Dalla spalla sinistra della pagina di navigazione, gli utenti possono accedere ai seguenti strumenti:
- anagrafica;
- dichiarazioni fiscali;
- studi di settore;
- Crediti IVA - Agevolazioni utilizzabili in compensazione;
- comunicazioni;
- rimborsi;
- versamenti;
- dati del registro.
Per verificare gli importi dei crediti, è necessario scegliere la voce: “Crediti IVA - Agevolazioni utilizzabili in compensazione”.
All’interno della sezione i contribuenti hanno a disposizione una panoramica dei crediti ancora disponibili e già utilizzati in compensazione tramite F24 per versare le imposte dovute.
Il prospetto che appare riporta i seguenti dati:
- protocollo telematico dichiarazione;
- data presentazione dichiarazione;
- presenza Visto/Firma;
- credito utilizzato in compensazione;
- credito residuo disponibile.
Di particolare importanza è la voce “dettaglio utilizzi” caratterizzato dalla lente di ingrandimento posizionata sotto la sezione “credito utilizzato in compensazione”.
Cliccando su “dettaglio utilizzi”, il portale rimanda il contribuente a una pagina in cui vengono riportati gli F24 che hanno dato origine ai crediti disponibili per la compensazione e fornisce una serie di dati utili, divisi per annualità.
Il prospetto riporta le informazioni organizzate nel modo che segue:
- data riscossione;
- protocollo telematico;
- stato;
- codice tributo;
- periodo di riferimento;
- importo.
Una volta consultati i dati sui crediti disponibili per verificare direttamente online che la compensazione tramite F24 per il versamento delle imposte sia stata effettuata correttamente, non resta che chiudere il cassetto fiscale con la funzione disponibile in basso a sinistra.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Il controllo online della compensazione fiscale tramite modello F24