Dagli avvisi delle dichiarazioni alle cartelle di pagamento, nella maggior parte dei casi le risposte dell'Agenzia delle Entrate arrivano in media in pochi giorni per chi usa CIVIS

Se si vuole ottenere una risposta in tempi brevi dall’Agenzia delle Entrate su avvisi, cartelle e comunicazioni, bisogna usare il servizio online di assistenza CIVIS: è questo il messaggio che arriva dalle interrogazioni che si sono tenute ieri, 9 luglio, in Commissione finanze della Camera.
Difronte alle segnalazioni sulle difficoltà di ottenere un appuntamento con gli uffici territoriali, la sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano passa in rassegna tutte le strade per mettersi in contatto con AdE e AdER: filo diretto sul web e via telefono e assistenza di persona negli uffici territoriali garantita, anche senza appuntamento in casi particolari.
Dagli avvisi alle cartelle, tramite CIVIS l’Agenzia dell’Entrate risponde entro 5 giorni
Nel 2024 oltre due milioni di telefonate sono state gestite dall’Agenzia delle Entrate per fornire informazioni e assistenza su temi fiscali o su questioni specifiche per i contribuenti. Per evitare di recarsi presso gli uffici c’è poi anche la strada della videochiamata.
E, quando possibile, la via più semplice per ottenere risposte puntuali e rapide è quella di utilizzare il servizio online CIVIS: è questo il suggerimento che arriva tra le righe.
Nel primo semestre 2025, infatti, gli utenti hanno ricevuto una risposta sulle richieste di assistenza trasmesse online entro 5 giorni nel 93 per cento dei casi.
Questa strada è percorribile nel caso in cui si ricevano comunicazioni di irregolarità, emesse a seguito di controllo automatizzato della dichiarazione, o anche per le cartelle di pagamento emesse a seguito di comunicazioni e avvisi.
Tramite CIVIS i contribuenti possono comunicare con l’Agenzia delle Entrate per chiedere conto delle anomalie segnalate ma anche trasmettere documenti a sostegno della propria posizione.
Accedendo al portale online dell’Agenzia delle Entrate, una volta avviata la pratica, è anche possibile monitorare il suo iter e l’ufficio che l’ha presa in carico.
Lo stesso servizio si può utilizzare, ad esempio, anche per correggere un modello F24 e anche sul sito istituzionale si legge: “la lavorazione della richiesta avviene in tempi rapidi”.
Nei casi in cui l’assistenza online è efficace gli appuntamenti di persona con l’Agenzia delle Entrate diventano l’ultima spiaggia. Ed è un vantaggio per tutti e tutte, anche per l’agenda, spesso piena, dell’Amministrazione finanziaria. Ma non per tutte le domande c’è una risposta CIVIS pronta in pochi giorni.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Dagli avvisi alle cartelle, tramite CIVIS l’Agenzia dell’Entrate risponde entro 5 giorni