
Superbonus: il rapporto costi benefici non giustifica l’effetto sui conti pubblici
L’analisi costi benefici non è giustificata dagli effetti espansivi. A pesare di più sono i problemi sui conti pubblici e sull’aumento dei prezzi di (...)
Giornalista professionista, laureato in media, comunicazione digitale e giornalismo.
Dal liceo la curiosità di capire cosa c’è dietro la superficie.
Dalla televisione la capacità di comunicare con linguaggio video, attraverso riprese e montaggio.
Dall’Università la consapevolezza della complessità.
Da Informazione Fiscale le nuove sfide del giornalismo online e del mondo del fisco e del lavoro.
Questo è quello che porta ogni giorno con sé nella vita e nella professione.
L’analisi costi benefici non è giustificata dagli effetti espansivi. A pesare di più sono i problemi sui conti pubblici e sull’aumento dei prezzi di (...)
Anche l’INT esprime la sua posizione sugli errori nelle segnalazioni POS e sulle lettere di compliance dall’Agenzia delle Entrate: diverse delle (...)
Oggi primo incontro ideato dalla Cassa dottori commercialisti in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria: la previdenza conta. Tra gli (...)
Nel caso di crediti del superbonus non utilizzabili, per cause diverse dal decorso dei termini di utilizzo, sarà necessaria una comunicazione (...)
Quanto impattano il superbonus e i bonus edilizi sulle casse dello Stato e come incide la riclassificazione alla luce delle indicazioni Eurostat? (...)
Intervista al Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili: focus sul Congresso nazionale di Torino, (...)