
Precompilata online e documenti offline: il Fisco è ancora analogico
La precompilata è online, ma il Fisco è ancora analogico: dalla vita quotidiana uno spunto per un’amara riflessione sull’esonero dei controlli (...)
Tributarista Professionista in Roma
Consigliere Nazionale dell’Istituto Nazionale Tributaristi
Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio
Formatore e Relatore in diversi corsi e convegni sui principali temi fiscali, destinati a imprenditori e professionisti
La precompilata è online, ma il Fisco è ancora analogico: dalla vita quotidiana uno spunto per un’amara riflessione sull’esonero dei controlli (...)
L’accreditamento ai fini della consultazione degli elenchi dei titolari effettivi sta presentando alcune criticità inaspettate nella parte (...)
Riforma IRPEF per i redditi di lavoro autonomo: nella bozza di decreto legislativo atteso in Consiglio dei Ministri sono previste novità anche sul (...)
Il provvedimento attuativo del Dlgs numero 1 del 2024 sulla cessazione dell’incarico da parte del depositario delle scritture contabili ha risolto (...)
Spirato il termine per la comunicazione del titolare effettivo, potrebbe essere Unioncamere a dettare una univoca linea di comportamento ispirata (...)
Pubblicata poche ore fa la sentenza del Tar che rigetta il ricorso presentato lo scorso anno che provocò la sospensione degli effetti della norma. (...)