I pagamenti del bonus asilo nido 2025 sono partiti ma alcuni beneficiari segnalano ritardi nell’erogazione della prestazione. Il contributo può arrivare fino a 3.600 euro

Quando arrivano i pagamenti per il bonus asilo nido 2025?
Dopo il via libera per la presentazione delle domande i versamenti sono cominciati. Diversi utenti però continuano a segnalare ritardi nelle procedure, con domande ancora nello stato “Protocollata” o “In lavorazione” e pagamenti non ancora ricevuti.
Il bonus nido concede ai genitori di bambini e bambine fino a 3 anni la possibilità di ottenere un rimborso sulle rette di iscrizione. Si può ricevere un importo fino a un massimo di 3.600 euro annui.
Il servizio per la presentazione delle domande è attivo fino alla scadenza del 31 dicembre.
Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00
Bonus asilo nido 2025: pagamenti in corso, quando arrivano?
Dopo l’avvio della procedura di domanda per il bonus asilo nido 2025 molte famiglie si stanno interrogando sui tempi di lavorazione delle istanze e di pagamento del contributo spettante.
L’agevolazione, ricordiamo, sostiene i genitori di bambini e bambine fino a tre anni nel pagamento delle rette di iscrizione all’asilo nido.
Questi, infatti, hanno la possibilità di chiedere un rimborso delle spese sostenute, presentando i documenti che attestano i pagamenti effettuati.
L’importo spettante ha un valore minimo di 1.500 euro e viene calcolato sulla base di diversi fattori tra cui l’ISEE minorenni.
Valore del bonus asilo nido 2025 | ISEE minorenni | Importo mensile |
---|---|---|
3.000 euro | Fino a 25.000 euro | 272,70 euro per 11 mensilità |
2.500 euro | Da 25.001 a 40.000 euro | 227,20 per 11 mensilità |
1.500 euro | Da 40.001 | 136,30 euro per 11 mensilità |
La Legge di Bilancio 2024, così come modificata da quella del 2025, ha poi previsto la possibilità di ottenere un massimo di 3.600 euro al rispetto di specifiche condizioni:
- l’agevolazione è richiesta per un figlio nato dal 1° gennaio 2024 in poi;
- il valore dell’ISEE non supera i 40.000 euro.
A fornire i primi chiarimenti sulle tempistiche di pagamento del rimborso è stato il messaggio n. 1014, pubblicato dall’INPS lo scorso 25 marzo, con il quale è stato dato il via libera all’invio delle domande.
Qui infatti l’Istituto ha fornito ulteriori istruzioni per la presentazione della domanda e ha specificato che le domande sarebbero state lavorate a partire dal 2 aprile 2025.
E se in alcuni casi i rimborsi sono già stati erogati, in altri le procedure hanno subìto dei ritardi, come confermato dallo stesso Istituto sul profilo social “INPS per la Famiglia”.
Quest’anno, spiega l’Istituto, le lavorazioni vengono gestite da un nucleo centrale e pertanto potrebbero verificarsi dei ritardi nel pagamento delle somme spettanti.
Ad ogni modo, tutti gli importi prenotati dovrebbero trovare piena copertura finanziaria, quindi anche se con qualche ritardo le famiglie che hanno presentato la domanda e allegato i documenti relativi alle rette effettivamente pagate dovrebbero ottenere le somme spettanti a copertura delle spese.
Pagamento bonus asilo nido: erogazione sul mezzo indicato in domanda
Il contributo previsto dal bonus asilo nido 2025 sarà erogato secondo la modalità indicata dal richiedente in fase di domanda e quindi tramite:
- bonifico domiciliato;
- accredito su conto corrente bancario o postale;
- libretto postale o carta prepagata con IBAN;
- conto corrente estero Area SEPA.
Il mezzo prescelto deve essere intestato al richiedente.
La domanda all’INPS si può inviare entro la fine dell’anno direttamente tramite l’apposito servizio online, oppure rivolgendosi a un Patronato.
La procedura di domanda richiede l’inserimento dei seguenti dati:
- Dati soggetto;
- Dati asilo nido e frequenza;
- Modalità di pagamento;
- Dichiarazione di responsabilità;
- Riepilogo;
- Domanda inviata.
La richiesta deve essere inviata entro fine anno, mentre per l’inoltro della documentazione a sostegno delle spese sostenute c’è tempo fino all’anno successivo. La scadenza per inserire la documentazione sui pagamenti relativi al 2025 è fissata al 30 aprile 2026.
Si ricorda che, per poter ricevere il pagamento dopo la presentazione della domanda, è necessario allegare i documenti relativi alle rette effettivamente pagate.
Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus asilo nido 2025: quando arrivano i pagamenti?