L'INPS sta inviando SMS ai lavoratori e alle lavoratrici che ricevono l'infinità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Cosa significa la comunicazione?
Cosa significano i messaggi che l’INPS sta inviando ai percettori di NASpI e DIS-COLL in queste ore?
Come sottolineato in una comunicazione via social si tratta di un avviso per ricordare a lavoratori e lavoratrici che prendono l’indennità di disoccupazione di rispettare il nuovo obbligo di iscrizione al SIISL.
Vediamo quali sono i passaggi da seguire per non incorrere nelle sanzioni previste.
SMS INPS NASpI: iscrizione al SIISL obbligatoria per chi prende la disoccupazione
I percettori dell’indennità di disoccupazione NASpi e DIS-COLL (la prestazione di disoccupazione per i collaboratori) che in questi giorni stanno ricevendo SMS dall’INPS non devono preoccuparsi.
Si tratta di una comunicazione che l’Istituto sta inviando per ricordare il nuovo adempimento a cui sono tenuti lavoratori e lavoratrici che beneficiano delle prestazioni in questione.
Il messaggio che arriva dall’INPS, infatti, ricorda agli utenti che da novembre è attiva l’iscrizione automatica alla piattaforma SIISL e che i beneficiari sono tenuti ad accedervi per compilare e firmare il patto di attivazione digitale. L’obiettivo è quello di favorire la ricerca di un nuovo impiego.
Come previsto dalla normativa (art. 25 del decreto Coesione e Decreto n.174/2024 del Ministero del Lavoro), infatti, i beneficiari dell’indennità di disoccupazione sono tenuti a rispettare un nuovo adempimento: entro 15 giorni dalla data in cui inizia la fruizione della prestazione devono accedere alla piattaforma SIISL, per compilare i dati utili per il Patto di attivazione digitale e la relativa sottoscrizione.
Inoltre, devono specificare i dati utili a integrare il curriculum vitae e le informazioni necessarie per la redazione del Patto di servizio, che verrà poi finalizzato dal Centro per l’impiego.
L’obiettivo del passaggio tramite il SIISL, come detto, è quello di promuovere la formazione professionale dei beneficiari dell’indennità e di facilitare il loro reinserimento nel mercato del lavoro.
All’avvicinarsi della scadenza, il sistema provvede ad inviare una notifica di riepilogo degli obblighi da rispettare.
Disoccupazione: SIISL aperto a tutti dal 18 dicembre
Il mancato rispetto dei nuovi obblighi per i percettori di NASpI e DIS-COLL, in un primo momento, non comporta sanzioni.
In questo caso, infatti, la piattaforma invierà una nuova comunicazione con l’invito a contattare il Centro per l’Impiego per stipulare il Patto di Servizio Personalizzato, così da programmare attività lavorative, aggiornamenti o riqualificazioni professionali.
Se anche questo secondo adempimento non dovesse essere rispettato, il CPI segnala al SIISL la mancata presentazione dei beneficiari senza giustificato motivo, con conseguente applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 21, comma 7, lettera a), del Dlgs n. 150/2015, e cioè:
- in caso di prima mancata presentazione: la decurtazione di un quarto di una mensilità dell’indennità;
- alla seconda mancata presentazione: la decurtazione di un’intera mensilità;
- in caso di ulteriore mancata presentazione: la decadenza dalla prestazione e dallo stato di disoccupazione.
Ricordiamo, inoltre, che a partire dal 18 dicembre 2024 il SIISL sarà aperto a tutti i cittadini e alle cittadine alla ricerca di un nuovo lavoro.
Da tale data, quindi, sarà possibile caricare sulla piattaforma il proprio curriculum vitae e proporsi per attività lavorative o di formazione, accedendo con le proprie credenziali SPID o CIE.
L’iscrizione alla piattaforma SIISL permette di consultare le posizioni lavorative pubblicate dalle imprese senza la necessità di sottoscrivere un patto di attivazione digitale (obbligatorio invece per i percettori di ADI e dell’indennità di disoccupazione).
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: SMS INPS NASpI: iscrizione al SIISL obbligatoria per chi prende la disoccupazione