
Stralcio cartelle 2023, multe in bilico: cambia la tregua fiscale per i debiti fino a 1.000 euro
Nella Legge di Bilancio 2023 cambia forma lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro: per le multe serve il via libera dei Comuni e (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Nella Legge di Bilancio 2023 cambia forma lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro: per le multe serve il via libera dei Comuni e (...)
Arriva la proroga per il bonus barriere architettoniche: confermata per il 2023 la detrazione al 75 per cento per i lavori di eliminazione degli (...)
La Legge di Bilancio 2023 porterà delle novità importanti per il bonus cultura: la carta 18app scompare e la misura diventa selettiva. Tra voto (...)
La Legge di Bilancio 2023 deve essere approvata entro la scadenza del 31 dicembre: in caso di ritardo, scatta l’esercizio provvisorio: in cosa (...)
Più tempo per ottenere la CILAS e accedere al Superbonus 110 per cento per tutto il 2023, ma solo per i condomini che hanno approvato le delibere (...)
Dopo le novità introdotte la scorsa estate, con la Legge di Bilancio 2023 il congedo parentale cambia ancora: viene introdotta un’indennità pari (...)