
Come funziona la nuova rateizzazione delle cartelle? Le risposte nella guida delle Entrate
Dall’Agenzia delle Entrate e dall’AdER una guida che illustra come funziona la nuova rateizzazione delle cartelle in vigore dal 1° gennaio: da (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Dall’Agenzia delle Entrate e dall’AdER una guida che illustra come funziona la nuova rateizzazione delle cartelle in vigore dal 1° gennaio: da (...)
Resta astratta la novità sul pagamento dei modelli F24 tramite PagoPA: si passerà alla pratica solo con le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, (...)
Il bonus Natale, fino a 100 euro, avrà il suo spazio anche nella dichiarazione dei redditi 2025: per chi non lo ha richiesto sarà l’occasione per (...)
Con le novità della Manovra approvata in Portogallo i giovani, portoghesi e non, beneficiano di una esenzione totale dalle imposte sul reddito da (...)
In vigore dal 2025 la nuova rateizzazione delle cartelle: in quante rate si può dividere il debito? La risposta si ottiene grazie al simulatore (...)
Cos’è e a cosa si riferisce il codice tributo 2002 nel modello F24?