
Esenzione IMU per l’immobile assegnato in sede di separazione
Esenzione IMU e assegnazione di immobile in sede di separazione: la giurisprudenza della Corte, nella Sentenza della Corte di Cassazione n. (...)
Laureato in giurisprudenza, ha conseguito il Master in diritto tributario presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
È abilitato all’esercizio della professione di avvocato e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Esperto di fiscalità immobiliare, e delle relative agevolazioni fiscali, è autore di numerosi articoli di diritto tributario su riviste specializzate del settore.
Docente e relatore in diversi corsi di formazione e convegni sui principali temi della fiscalità immobiliare, delle imposte di registro ed ipocatastali e dell’imposta sulle successioni e donazioni.
Esenzione IMU e assegnazione di immobile in sede di separazione: la giurisprudenza della Corte, nella Sentenza della Corte di Cassazione n. (...)
Nell’accertamento sui trasferimenti immobiliari basato sulle presunzioni semplici occorre valorizzare i diversi elementi presuntivi dedotti (...)
Dall’analisi della normativa di riferimento a una carrellata di regole che riguardano alcuni casi concreti: l’agevolazione prima casa in caso di (...)
In sede di presentazione della dichiarazione di successione l’erede può accedere ai benefici prima casa anche quando la casa di abitazione risulta (...)
I giudici della Suprema Corte evidenziano che non è sufficiente a perfezionare il procedimento la semplice presentazione della domanda di (...)
Con la risposta n. 69, l’Agenzia fornisce i suoi chiarimenti ai fini Iva sulla cessione di cubatura, coerentemente con i principi affermati dalla (...)