
Inammissibile il cram down quando l’Amministrazione finanziaria è l’unico creditore
L’omologazione dell’accordo di ristrutturazione del debito, il cosiddetto cram down, non è ammissibile nel caso in cui l’unico creditore sia (...)
Direttore dell’Osservatorio Politiche fiscali dell’Eurispes, è attualmente Dirigente nel Gabinetto del Ministro dell’Economia e Finanze. Già funzionario e Capo Team Legale dell’Agenzia delle Entrate, è abilitato alla professione di Avvocato, ed è stato legal expert della Commissione Europea in Kosovo e in Serbia. Docente presso la Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza, è anche autore di numerose monografie, oltre che di articoli su Quotidiani e Riviste specializzate in ambito tributario.
L’omologazione dell’accordo di ristrutturazione del debito, il cosiddetto cram down, non è ammissibile nel caso in cui l’unico creditore sia (...)
Se un contratto prevede un’immissione anticipata in un immobile prossimo alla locazione, possono sorgere dubbi su come tassare questa fase (...)
Con la sentenza n. 23126/2024, la Corte di Cassazione ha chiarito diversi aspetti in merito alla responsabilità sanzionatoria all’interno di una (...)
Quali sono le condizioni per ottenere l’omologazione del concordato in continuità aziendale? Un approfondimento sui concetti di meritevolezza e (...)
Pregiudizialità ed eventuale sospensione del giudizio in caso di accertamento a carico della società a ristretta base societaria e a carico dei (...)
Secondo la Corte di Cassazione l’accertamento con adesione deve essere definito in termini di accordo di diritto pubblico, quindi non si può (...)