
I dati dell’Anagrafe Tributaria non sono prove
L’Agenzia delle Entrate non può provare l’avvenuto pagamento di un rimborso facendo fede solo ai dati desumibili dall’Anagrafe tributaria, (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
L’Agenzia delle Entrate non può provare l’avvenuto pagamento di un rimborso facendo fede solo ai dati desumibili dall’Anagrafe tributaria, (...)
Niente agevolazione “prima casa” per il coniuge separato di fatto che fissa la residenza in un immobile diverso da quello indicato dall’altro (...)
Le Regioni non possono aumentare le aliquote speciali Irap, ma solo quelle ordinarie. È questo quando deliberato dalla Corte Costituzionale con la (...)
L’eventuale ritardo nell’accredito delle somme è imputabile esclusivamente all’istituto bancario, nel caso in cui il contribuente abbia dato alla (...)
Il commercialista che trattiene per sé le somme che gli erano state consegnate dai propri clienti per il pagamento di oneri fiscali e (...)
Il termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento è applicabile anche ai casi di accesso breve. A stabilirlo è la (...)