Rubrica di Informazione Fiscale dedicata ai tanti adempimenti comunicativi in materia di IVA, con particolare riferimento a:
- Comunicazioni trimestrali delle liquidazioni IVA;
- Spesometro;
- modello Intrastat.
Le comunicazioni IVA delle liquidazioni periodiche - cosiddette Lipe - sono state introdotte dal D.L. 193/2016 con il duplice fine di accelerare la riscossione del non versato e contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale ai fini IVA.
Lo spesometro è il modello di comunicazione polivalente ovvero la comunicazione telematica dei dati rilevanti ai fini IVA che deve essere eseguita dai soggetti passivi dell’imposta sul valore aggiunto al Fisco.
A cosa serve in pratica lo spesometro? Lo spesometro è una comunicazione fiscale che consente all’Agenzia delle Entrate di disporre di un database enorme grazie al quale eseguire i controlli fiscali incrociati fra contribuenti. In realtà, lo spesometro è aspramente criticato dai professionisti fiscali soprattutto a causa della sua effettiva utilità. In effetti, il Fisco dispone già di una quantità di dati enorme e nella dichiarazione IVA vengono già fornite parecchie informazioni di carattere numerico/quantitativo.
Nonostante le critiche, dal periodo d’imposta 2017 è previsto l’ampliamento degli invii periodici di spesometro e, addirittura, anche di liquidazioni IVA.
Il modello Intrastat è un elenco di dati che viene inviato dai titolari di partita IVA che pongono in essere operazioni con altri soggetti che hanno sede nell’Unione Europea.