
Regime forfettario: diritti d’autore dentro il limite dei ricavi e compensi
Il calcolo del limite di 65.000 euro per i contribuenti titolari di partita IVA nel regime forfettario con più attività genera ancora diversi dubbi (...)
Giornalista pubblicista, si è specializzata in fisco, tasse e politiche del lavoro. Da sempre interessata a comprendere e ad analizzare la legge, le sue evoluzioni e l’applicazione nella vita pratica.
È la coordinatrice redazionale di Informazione Fiscale; dal 2021 è relatrice degli eventi formativi online organizzati da Informazione Fiscale in collaborazione con TeamSystem.
Il calcolo del limite di 65.000 euro per i contribuenti titolari di partita IVA nel regime forfettario con più attività genera ancora diversi dubbi (...)
Pensioni più alte ad agosto per effetto del pagamento dei primi rimborsi IRPEF emersi dal modello 730/2022. Da questo mese iniziano gli accrediti (...)
Il bonus sociale in bolletta spetta in automatico ai contribuenti con ISEE fino a 12.000 euro. Cosa fare se non viene applicato? Bisogna in primo (...)
Detrazione dell’abbonamento a bus e metro, limite di spesa unico pari a 250 euro anche con più figli a carico. Il bonus IRPEF del 19 per cento in (...)
Startup innovative, al via dal 14 luglio 2022 la possibilità di convertire una quota del finanziamento concesso dal bando Smart&Start in (...)
Sconti fiscali, è online la guida dell’Agenzia delle Entrate alla dichiarazione dei redditi 2022. Il documento disponibile dal 18 luglio è una (...)