Sono quasi 400.000 le nuove pensioni erogate nel 2025. Rispetto all'anno scorso cala il valore medio dell'assegno

L’importo medio dell’assegno pensionistico cala rispetto a quello erogato nel 2024.
A fornire un quadro dettagliato della situazione è il nuovo osservatorio statistico INPS pubblicato oggi, 23 luglio.
Nel rapporto l’Istituto monitora i flussi di pensionamento nel 2024 e nel primo semestre dell’anno in corso. Nel 2024 sono state erogate 889.642 nuove pensioni per un importo medio mensile alla decorrenza di 1.223 euro.
Pensioni: cala l’importo medio degli assegni del 2025
L’INPS ha pubblicato il nuovo osservatorio statistico sulle pensioni, con il monitoraggio dei flussi di pensionamento nel 2024 e nel primo semestre del 2025. I dati, consultabili sul sito dell’Istituto, sono aggiornati al 2 luglio.
Per quanto riguarda lo scorso anno, le pensioni con decorrenza nel 2024 sono in totale 889.642, per un importo medio mensile di 1.223 euro.
Nei primi sei mesi del 2025, si legge nel rapporto, in tutte le gestioni si registra un numero più basso di pensioni liquidate rispetto allo stesso periodo del 2024.
Gli assegni pensionistici con decorrenza nel primo semestre del 2025, infatti, sono stati 397.691, per un importo medio di 1.215 euro. A calare, dunque, è anche l’importo medio del trattamento.
I valori, specifica l’INPS, si riferiscono a tutti i diversi trattamenti erogati: pensioni di vecchiaia, assegni sociali, pensioni anticipate, di invalidità e quelle ai superstiti delle gestioni considerate (Fondo pensioni lavoratori dipendenti; Coltivatori diretti mezzadri e coloni; Artigiani e Commercianti; Parasubordinati; Gestione Dipendenti Pubblici; Fondi speciali; Assegni sociali).
Nello specifico, per quanto riguarda le singole categorie, i totali delle pensioni con decorrenza 2024 e primo semestre 2025 sono riassunti nella tabella seguente.
2024 | Primo semestre 2025 | |
---|---|---|
pensioni di vecchiaia | 271.527 | 117.901 |
pensioni anticipate | 224.392 | 98.356 |
pensioni di invalidità | 60.094 | 23.996 |
pensioni ai superstiti | 236.107 | 106.693 |
Sebbene i dati del 2025 siano parziali, dal confronto appare evidente il calo delle pensioni anticipate, considerate anche le restrizioni introdotte negli anni passati. La differenza risulta particolarmente evidente nel numero di pensioni con Opzione Donna: nel 2024 le uscite anticipate sono state 3.590, nei primi 6 mesi del 2025 sono ferme a 1.134.
Infine, analizzando le singole gestioni, il FPLD ha erogato 355.508 pensioni nel 2024 e 163.374 nel primo semestre del 2025.
Seguono, poi, per numero di liquidazioni la gestione dipendenti pubblici con 128.276 nel 2024 e 43.736 nel primo semestre 2025 e la gestione degli Artigiani (87.308 e 41.404) e quella dei Commercianti (76.137 e 36.121).
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Pensioni: cala l’importo medio degli assegni del 2025