
L’IVA in Italia è al 22 per cento, ma quanto si paga nel resto d’Europa?
Con un’aliquota IVA del 22 per cento l’Italia si posiziona nel mezzo: nel resto d’Europa l’imposizione sui beni e i servizi parte dall’8,1 per cento (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Con un’aliquota IVA del 22 per cento l’Italia si posiziona nel mezzo: nel resto d’Europa l’imposizione sui beni e i servizi parte dall’8,1 per cento (...)
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Milleproroghe, arrivano dall’Agenzia delle Entrate Riscossione le prime istruzioni sulla (...)
In Italia le donne continuano ad avere contratti meno stabili, carriere più deboli, stipendi e pensioni con importi più bassi, nonostante (...)
Con il nuovo regime impatriati per ottenere le agevolazioni fiscali è necessario aver trascorso un periodo all’estero di almeno tre anni prima di (...)
Per le rate della rottamazione quater non pagate entro la scadenza del 28 febbraio, 5 marzo con il termine di tolleranza, non sarà possibile (...)
Continua l’impegno per un Fisco certo, trasparente e semplificato, dice Giorgetti. Ma le ultime novità, dall’IRPEF alla rottamazione, delineano un (...)