
Concordato preventivo: a un passo dalla scadenza i commercialisti chiedono di nuovo la proroga
Tra modifiche normative e problemi tecnici, la proroga per l’adesione al concordato preventivo diventa sempre più necessaria. E il CNDCEC scrive (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Tra modifiche normative e problemi tecnici, la proroga per l’adesione al concordato preventivo diventa sempre più necessaria. E il CNDCEC scrive (...)
Da ieri numerosi Modelli F24 risultano scartati con la motivazione “Squadratura contabile sezione erario”: dall’Associazione Nazionale (...)
Approvati in via definitiva i primi tre Testi Unici: comincia a prendere forma la nuova struttura normativa. Si chiudono i capitoli sui tributi (...)
Dall’Agenzia delle Entrate arrivano le prime novità operative sull’esclusione dei titoli di Stato dall’ISEE ma quasi un anno dopo l’approvazione (...)
Il calendario della Manovra 2025 e quello del concordato preventivo biennale si intrecciano e sono protagonisti della settimana dal 21 al 27 (...)
Arrivano nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate a ridosso della discussa scadenza del 31 ottobre: adesione anche nel 2025 con effetto (...)