
Il cram down tra concordato preventivo e fallimentare
Le regole del cram down: un approfondimento sul tema, partendo dall’analisi di un paio di casi pratici tratti dalle recenti considerazioni che (...)
Direttore dell’Osservatorio Politiche fiscali dell’Eurispes, è attualmente Dirigente nel Gabinetto del Ministro dell’Economia e Finanze. Già funzionario e Capo Team Legale dell’Agenzia delle Entrate, è abilitato alla professione di Avvocato, ed è stato legal expert della Commissione Europea in Kosovo e in Serbia. Docente presso la Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza, è anche autore di numerose monografie, oltre che di articoli su Quotidiani e Riviste specializzate in ambito tributario.
Le regole del cram down: un approfondimento sul tema, partendo dall’analisi di un paio di casi pratici tratti dalle recenti considerazioni che (...)
La Corte di Cassazione si è espressa, con la sentenza numero 3556 del 2024, in tema di spese del giudizio nel processo (...)
L’abrogazione del reclamo-mediazione ex art. 17-bis del decreto legislativo numero 546/1992, in materia di contenzioso tributario, opera per (...)
Con la sentenza numero 5068 del 2024, la Corte di Cassazione si è espressa nuovamente sulla cessione dei calciatori e sulle relative (...)
La Corte di Giustizia UE si è recentemente espressa in tema di rispetto del principio di neutralità in riferimento alla disciplina nazionale, che (...)
Con la sentenza numero 2916 del 2024, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di effetti del pagamento del debito tributario nell’ambito del (...)