
Dilettantismo e professionismo: cosa cambia con la riforma dello sport
Il d.lgs numero 36/2021, facente parte del ciclo di decreti che hanno dato vita alla riforma dello sport, risulta essere uno dei più impattanti e (...)
Dottore Commercialista e Giornalista Pubblicista.
Collaboratrice dal 2017 della rivista mensile Maremma Magazine, e dal 2019 del QN La Nazione di Grosseto.
Coordinatrice provinciale di Grosseto AIC Toscana.
Per Informazione Fiscale si occupa delle rubriche «Contabilità e Impresa» e «Diritto Societario».
Il d.lgs numero 36/2021, facente parte del ciclo di decreti che hanno dato vita alla riforma dello sport, risulta essere uno dei più impattanti e (...)
Il d.lgs n. 36/2021 ha condotto il panorama sportivo dilettantistico e professionale verso una riforma da lungo tempo attesa, ed il legislatore, (...)
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l’avviso n. 3/2022 ha pubblicato le modalità di fruizione e i requisiti di ammissibilità al (...)
Il decreto-legge numero 144 del 23 settembre 2022 ha previsto per gli enti del terzo settore una specifica misura di aiuto al fine di poter (...)
Semplificazioni ed incentivi per le imprese che lavorano nel sociale. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di puntare nuovamente sugli (...)
La riforma del terzo settore, pur proseguendo nel suo iter di completa attuazione, ha subito un ulteriore rallentamento, dovuto alle decisioni (...)