Concorso Ministero dei Trasporti: bando per 105 assunzioni

Alessio Mauro - Pubblica Amministrazione

Il Ministero dei Trasporti assume 105 nuovi funzionari delle elevate professionalità. Requisiti per l'ammissione al concorso e modalità di domanda

Concorso Ministero dei Trasporti: bando per 105 assunzioni

Il nuovo concorso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevede l’assunzione di 105 nuovi funzionari.

I vincitori saranno inquadrati, a tempo indeterminato, tra il personale in diversi profili di funzionario ad elevata professionalità per lo svolgimento varie attività.

Per partecipare è necessario il possesso di uno degli specifici titoli di laurea indicati nel bando.

Le domande di ammissione alla prova scritta vanno trasmesse entro la scadenza dell’11 agosto 2025 tramite il portale InPA.

Concorso Ministero dei Trasporti: bando per 105 assunzioni

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è pronto ad assumere nuovo personale. La procedura di reclutamento è disciplinata dal nuovo bando pubblicato sul portale dei concorsi InPA.

Il concorso prevede il reclutamento di 105 funzionari, da inquadrare a tempo indeterminato nei ruoli del personale del Ministero, in particolare nell’area delle elevate professionalità

I vincitori saranno chiamati a svolgere diverse attività secondo le esigenze delle sedi dell’Amministrazione.

I 105 posti messi a concorso sono suddivisi secondo la seguente ripartizione:

  • 10 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito di diritto amministrativo e contrattualistica pubblica, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale (codice concorso EPAGL-01);
  • 4 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito di diritto civile e diritto societario, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale (codice concorso EPAGL-02);
  • 4 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito di diritto dell’Unione europea e diritto della concorrenza, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale (codice concorso EPAGL-03);
  • 2 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in materia di diritto dell’urbanistica ed edilizia, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale (codice concorso EPAGL-04);
  • 2 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito di diritto dell’ambiente, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale (codice concorso EPAGL-05);
  • 1 posto per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito di diritto del lavoro, relazioni sindacali e pubblico impiego, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale (codice concorso EPAGL-06);
  • 7 posti per la famiglia professionale economico-contabile finanziaria (codice concorso EPECF);
  • 2 posti per la famiglia professionale della comunicazione, informazione e delle relazioni interne/esterne/internazionali (codice concorso EPCIRI);
  • 7 posti per la famiglia professionale informatica (codice concorso EPI);
  • 31 posti per la famiglia professionale tecnica con orientamento sia in materia ingegneristica attinente al settore civile e dei lavori pubblici (codice concorso EPT-01);
  • 32 posti per la famiglia professionale tecnica con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore civile e dei trasporti terrestri, aerei e marittimi (codice concorso EPT-02);
  • 3 posti per la famiglia professionale della vigilanza, controllo e audit (codice concorso EPVCA).

Possono partecipare alla selezione i candidati e le candidate in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o permesso di soggiorno;
  • maggiore età;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici; posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

Inoltre, ai candidati è richiesto il possesso di uno degli specifici titoli di studio (laurea magistrale) nelle discipline indicate per ogni codice concorso e di un periodo minimo di esperienza lavorativa nell’ambito oggetto di concorso.

Concorso Ministero dei Trasporti per 105 elevate professionalità: come fare domanda

La domanda di ammissione al concorso va inviata esclusivamente in modalità telematica, compilando l’apposito form di candidatura attraverso il portale del reclutamento InPA, a cui si accede tramite credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS, dopo aver effettuato l’iscrizione.

Ai candidati è richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) loro intestato o di un domicilio digitale. Per la partecipazione al concorso, inoltre, è necessario effettuare, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10 euro (non rimborsabile) seguendo le indicazioni riportate sul Portale.

La domanda di ammissione va compilata e inviata entro la scadenza fissata per le ore 23.59 dell’11 agosto 2025.

Concorso Ministero dei Trasporti: le prove d’esame

La procedura di selezione prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale oltre alla valutazione dei titoli.

La prima consiste nella soluzione di 60 domande a risposta multipla, da risolvere in 70 minuti, volte ad accertare la conoscenza delle diverse materie elencate nel bando per i singoli codici concorso.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.

L’orale, distinto anch’esso per codici concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta.

Per la posizione in graduatoria, come detto, si terrà conto anche della valutazione dei titoli di studio indicati in fase di domanda.

Ministero dei Trasporti - Concorso per 105 elevate professionalità
Scarica il bando

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network