Buste paga “trasparenti”, selezioni del personale e gender pay gap: cosa cambierà nel 2026

Francesco Oliva / Rosy D’Elia - Corsi di formazione

Nel webinar formativo gratuito di martedì 14 ottobre approfondiremo tutte le novità che nel 2026 saranno introdotte in materia di buste paga, selezioni del personale e gender pay gap

Buste paga “trasparenti”, selezioni del personale e gender pay gap: cosa cambierà nel 2026

Nel giugno di due anni fa l’Unione Europea ha approvato la direttiva numero 2023/970 volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne, la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.

La direttiva dovrà essere recepita dall’Italia entro il prossimo 7 giugno 2026 ma è bene che le aziende inizino già oggi tutte le valutazioni del caso.

Alcuni aspetti che verranno impattati sono di carattere fortemente pratico e relativi a:

  • selezioni del personale;
  • obblighi di comunicazione degli importi degli stipendi all’interno dell’azienda;
  • elaborazione di una nuova reportistica sull’equità delle retribuzioni.

Gli obiettivi della direttiva sono chiari e immediatamente individuati dall’articolo 1:

  • rafforzamento del principio della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore tra uomini e donne;
  • la trasparenza retributiva, intesa sia come obiettivo intermedio per raggiungere quello relativo alla parità di cui sopra;
  • il rafforzamento dei meccanismi già previsti per il raggiungimento dell’obiettivo della parità di genere sul posto di lavoro.

L’ambito di applicazione comprende sia i datori di lavoro del settore pubblico sia i datori di lavoro del settore privato; ma anche a tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno un contratto di lavoro o un rapporto di lavoro quale definito dal diritto, dai contratti collettivi e/o dalle prassi in vigore in ciascuno Stato membro, tenendo in considerazione la giurisprudenza della Corte di giustizia.

Ma attenzione a una novità importante: la nuova normativa si applicherà anche ai candidati a un impiego.

Per approfondire bene la nuova normativa, le sue implicazioni pratiche e come arrivare preparati al 2026, Informazione Fiscale ha organizzato un webinar formativo gratuito di un’ora per martedì 14 ottobre 2025 alle 15.00.

Relatori saranno:

  • Francesco Oliva, direttore responsabile di Informazionefiscale.it;
  • Rosaria D’Elia, giornalista.

L’evento formativo è pensato, in particolare, per responsabili risorse umane, HR, CFO e per tutte le figure che in azienda si occupano, in generale, di selezione e gestione del personale dipendente.

Per partecipare all’evento formativo online, gratuito per gli iscritti alla newsletter, è necessario:

Si potrà partecipare all’approfondimento online accedendo attraverso la sezione del portale dedicata ai prodotti acquistati.

Attenzione: acquistando il prodotto si avrà diritto al video corso (che dopo la diretta streaming sarà disponibile in differita entro poche ore dal termine dell’evento), agli schemi e alle schede di sintesi che saranno utilizzate durante l’evento formativo e a futuri aggiornamenti informativi sul tema che interverranno nel corso dei prossimi mesi.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network