Bonus psicologo: 60 giorni per il primo utilizzo

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Il decreto di rifinanziamento del bonus psicologo porta con sé una importante novità: viene introdotto il termine di 60 giorni per il primo utilizzo del contributo

Bonus psicologo: 60 giorni per il primo utilizzo

Via libera al decreto con il rifinanziamento del bonus psicologo, approvato in Conferenza Stato-Regioni.

Il testo incorpora anche tutte le disposizioni che si sono susseguite nel tempo e introduce alcuni importanti correttivi.

Tra questi la scadenza di 60 giorni, a partire dalla ricezione del contributo, per il primo utilizzo. Resta fermo il termine di 270 giorni per spendere l’intera somma ricevuta.

Bonus psicologo: 60 giorni per il primo utilizzo

Il decreto di rifinanziamento del bonus psicologo è in dirittura d’arrivo: l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni segna un ulteriore passo in avanti verso la pubblicazione ufficiale.

Ma la novità non sta solo nello stanziamento di nuove risorse, il testo infatti si pone come una sorta di Testo Unico dell’agevolazione, incorporando tutte le disposizioni che si sono susseguite nel tempo, e introduce anche alcuni importanti correttivi.

Tra questi anche alcune novità che interessano la fruizione del beneficio con l’obiettivo, si legge nel testo del decreto, di garantire una fruizione del beneficio più razionale “considerato l’elevato ammontare di risorse non utilizzate nel 2022, i dati sull’utilizzo relativi al 2023, e l’impossibilità di provvedere a ripetuti scorrimenti delle graduatorie a distanza di anni, a favore di beneficiari la cui attestazione ISEE è nel frattempo scaduta”.

Pertanto, si introduce il nuovo termine di 60 giorni per il primo utilizzo dell’agevolazione ricevuta. In pratica i beneficiari inseriti in graduatoria che ottengono il codice univoco con le risorse spettanti, devono prenotare ed effettuare una sessione di psicoterapia entro 2 mesi dalla ricezione. Il codice univoco, ricordiamo, è associato alla domanda e viene assegnato dall’INPS. Va comunicato per ogni sessione effettuata e tiene traccia dell’utilizzo del contributo.

In caso contrario, si decade dall’agevolazione e le risorse non utilizzate sono riassegnate in vista dello scorrimento della graduatoria.

Il termine ultimo per l’utilizzo dell’agevolazione invece resta fissato in 270 giorni. Entro tale scadenza deve essere spesa l’intera somma ricevuta altrimenti le risorse tornano alla regione per lo scorrimento delle graduatorie.

Come previsto dal decreto, lo scorrimento delle graduatorie avviene una volta l’anno. Le eventuali risorse non utilizzate vengono riassegnate alle regioni e incrementano il fondo per la successiva edizione del bonus.

Bonus psicologo: importi e modalità di domanda

Il bonus psicologo, introdotto a regime dal 2023, riconosce un contributo fino a 1.500 euro a sostegno delle spese di psicoterapia con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.

I requisiti necessari per poter fare domanda sono solo due:

  • avere la residenza in Italia;
  • avere un valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

Il valore del bonus infatti è determinato in base a quello dell’Indicatore della situazione economica equivalente, secondo le misure riportate nella tabella, dando priorità a chi ha un ISEE più basso.

Limite ISEEImporto massimo spettante
inferiore a 15.000 euro 1.500 euro
compreso tra 15.000 e 30.000 euro 1.000 euro
compreso tra 30.000 e 50.000 euro 500 euro

Il contributo è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta.

La domanda può essere inviata ogni anno all’INPS, secondo le istruzioni fornite dallo stesso Istituto, che individua la data del click day per l’invio.

La richiesta si può inviare tramite il servizio online accessibile tramite SPID, CIE e CNS, oppure chiamando il Contact Center Integrato.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network