Accertamento disabilità: nuova procedura per l’invio del certificato medico

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

L'INPS annuncia il rilascio di una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo per la richiesta di accertamento della condizione di disabilità

Accertamento disabilità: nuova procedura per l'invio del certificato medico

Dal 12 luglio sarà disponibile la nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo per la richiesta di accertamento della condizione di disabilità.

Riguarda nello specifico la condizione di disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla.

Tutte le novità sono state comunicate dall’INPS nel messaggio n. 2216 del 10 luglio. Vediamo in cosa consistono.

Accertamento disabilità: nuova procedura per l’invio del certificato medico

La riforma della disabilità (legge n. 62/2024) è operativa da gennaio e prevede una serie di novità in materia, a partire dal processo di accertamento della condizione di disabilità, il cui primo passaggio è rappresentato dalla presentazione del nuovo certificato medico introduttivo.

La riforma, come noto, è stata avviata in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 in 9 province italiane (Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari, Trieste)

Il decreto Milleproroghe ha poi esteso la fase sperimentale al 2027 e ha ampliato il numero di province coinvolte nella sperimentazione, includendone altre 11 e portando così il numero complessivo a 20 (Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Province autonome di Trento e Aosta).

In queste province la sperimentazione del nuovo sistema inizierà dal 30 settembre 2025. Le novità saranno, quindi, operative in tutta Italia a partire dal 1° gennaio 2027.

Il procedimento valutativo di base prende il via proprio con la trasmissione telematica all’INPS del nuovo certificato medico introduttivo.

Con il messaggio del 19 luglio, come detto, l’INPS ha comunicato che, a partire dal 12 luglio 2025, sarà rilasciata una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo per la richiesta di accertamento della condizione di disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla.

Quali sono le novità nella procedura?

Certificato medico introduttivo: le novità

La nuova procedura per la trasmissione del certificato medico introduttivo per la richiesta di accertamento della condizione di disabilità legata ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla prevede alcune novità.

In primo luogo, in fase di compilazione del certificato, alla selezione di un codice ICD9-CM corrispondente a una o più delle citate patologie, si dovrà allegare la documentazione specifica che attesti la patologia in questione.

Per guidare l’utente nel caricamento della documentazione necessaria, l’INPS comunica che sta lavorando alla realizzazione uno specifico strumento, Nel frattempo nella procedura è disponibile l’elenco della documentazione obbligatoria e facoltativa da allegare al certificato medico introduttivo.

Inoltre, la procedura consente di selezionare l’opzione per richiedere la valutazione senza necessità della visita diretta (cd accertamento agli atti) e contestualmente attiva l’obbligatorietà di compilazione del questionario Whodas 2.0.

La nuova versione della procedura si applica nei seguenti casi:

  • ai nuovi certificati medici introduttivi in cui è presente almeno una delle patologie in sperimentazione;
  • ai certificati medici introduttivi che risultano in stato “bozza” e che vengono lavorati dal 12 luglio 2025;
  • ai certificati medici integrativi presentati secondo le disposizioni previste dal messaggio INPS n. 1980/2025. A questo proposito, l’Istituto ricorda che la creazione di un certificato medico integrativo è consentita solo nei casi in cui non sia stata già calendarizzata la convocazione a visita.

La nuova procedura non si applica, invece, ai certificati medici introduttivi che al 12 luglio risultano in stato “presentato” e per i quali è stata già fissata la data di convocazione a visita.

INPS - Messaggio numero 2216 del 10 luglio 2025
Scarica il documento

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network