Pagamento pensioni giugno 2024: quando arriva l’accredito INPS?

Alessio Mauro - Pensioni

Quando arriva il prossimo pagamento delle pensioni? A giugno 2024 l'attesa per l'accredito INPS tramite le banche è leggermente più lunga

Pagamento pensioni giugno 2024: quando arriva l'accredito INPS?

Per il pagamento delle pensioni di giugno 2024 l’attesa è leggermente più lunga del solito per chi riceve le somme tramite le banche. Arriva, puntuale, nel primo giorno del mese l’accredito INPS tramite Poste Italiane.

Per il ritiro in contanti di trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili è sempre possibile rivolgersi agli uffici postali presenti sul territorio.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Pagamento pensioni giugno 2024: quando arriva l’accredito INPS?

Le date che i pensionati e le pensionate devono segnare in calendario per il prossimo pagamento delle pensioni sono due:

  • 1° giugno per coloro che ricevono le somme tramite Poste Italiane;
  • 3 giugno per chi, invece, le ottiene tramite le banche.

La tabella di marcia per tutto l’anno è stata stabilita dall’INPS con la circolare numero 1 del 2024 che riporta, mese dopo mese, i giorni previsti per l’accredito con un’attesa più lunga, per alcuni periodi, nel caso delle banche.

In linea generale, come specifica l’INPS nella notizia del 21 maggio, “le pensioni vanno in pagamento il primo giorno bancabile del mese, con l’unica eccezione di gennaio”.

Pagamento pensioni 2024 Giorno disponibilità valuta
- Poste Banche
maggio 2 2
giugno 1 3
luglio 1 1
agosto 1 1
settembre 2 2
ottobre 1 1
novembre 2 4
dicembre (con tredicesima) 2 2

Pagamento pensioni giugno 2024: le istruzioni per il ritiro in contanti dell’accredito INPS

I pensionati e le pensionate che ricevono trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento tramite Poste Italiane possono ritirare in contanti gli importi accreditati dall’INPS a partire da sabato 1° giugno.

Anche se non è più previsto l’accesso in ordine alfabetico, l’invito di Poste Italiane è quello di seguire precise istruzioni:

“Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

Coloro che hanno a disposizione un Libretto di Risparmio, un Conto BancoPosta o una Postepay Evolution potranno utilizzare gli sportelli Postamat per il prelievo in contanti dell’accredito INPS delle pensioni di giugno a partire dalla data di pagamento.

Le carte di debito associate a conti/libretti permettono, inoltre, di accedere a una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato dagli sportelli postali e dagli ATM Postamat.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network