Al via le domande per accedere al supporto per la formazione e il lavoro. Da oggi, 1° settembre, si possono inviare le richieste tramite il sito INPS e i patronati. La guida con le istruzioni per la compilazione e la trasmissione

Tutto pronto per l’entrata in scena del nuovo supporto per la formazione e il lavoro, l’indennità di 350 euro mensili prevista per la partecipazione a progetti di formazione e accompagnamento al lavoro.
La procedura per la compilazione e la trasmissione delle domande è disponibile da oggi, 1° settembre. I cittadini e le cittadine in possesso dei requisiti necessari possono inviarla direttamente online dal sito INPS oppure rivolgendosi ai patronati.
Poi si dovranno registrare sulla piattaforma SIISL e procedere con gli altri passaggi necessari, in modo da avviare le attività e ricevere i pagamenti.
La guida con tutti i passaggi da seguire per inviare la domanda tramite il portale dell’INPS.
Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità su fisco, agevolazioni fiscali e lavoro lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00
Supporto formazione e lavoro: come compilare e inviare la domanda per i 350 euro dal sito INPS
Finalmente al via la nuova misura per favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, il supporto per la formazione e il lavoro (SFL).
Si tratta dell’indennità di 350 euro mensili prevista per la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro, da svolgere tramite l’apposita piattaforma SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa).
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:
I cittadini e le cittadine in possesso dei requisiti necessari possono presentare da oggi la domanda per accedere al sostegno.
La richiesta si può trasmettere direttamente online, utilizzando l’apposita funzione sul sito dell’INPS, oppure è possibile rivolgersi ai patronati. Tale possibilità sarà disponibile, invece, presso i CAF a partire dal 1° gennaio.
- INPS - Manuale per la domanda di SFL
- Scarica la guida INPS all’invio della domanda per il supporto formazione e lavoro
Supporto formazione e lavoro: tutti i passaggi da seguire per fare domanda
Vediamo, allora, nel dettaglio quali sono tutti i passaggi da seguire per inviare la domanda online tramite il sito dell’INPS.
Per prima cosa è necessario collegarsi all’apposita sezione del portale istituzionale, selezionare “Utilizza il Servizio” ed eseguire l’accesso tramite le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Una volta eseguito l’accesso viene visualizzata la Home Page, la pagina iniziale dell’applicazione, dove sono riportate le caratteristiche del servizio. Qui è anche possibile scaricare il manuale utente con tutte le indicazioni messo a disposizione dall’Istituto.
Dalla Home Page è possibile selezionare una serie di riquadri:
- Acquisizione della domanda SFL, per compilare e inviare la richiesta;
- Gestione della domanda SFL, per visualizzare e gestire la lista delle domande già inviate;
- Novità e avvisi;
- Attività dedicate a te, che consente l’accesso veloce alle sezioni in fondo alla pagina con:
- i menu per scaricare i manuali utente;
- i menu per scaricare il decreto ministeriale e altri documenti;
- il link per l’accesso alla piattaforma SIISL.
Per inserire una nuova domanda, dunque, è necessario selezionare la voce “Invia la domanda” presente nel riquadro “Acquisizione della domanda SFL”.
Il passo successivo è la compilazione del modulo di domanda, composto da 9 quadri:
- Generalità richiedente e titolare, con i dati anagrafici del richiedente;
- Cittadinanza e residenza;
- Documento di riconoscimento;
- Recapiti per le comunicazioni;
- Requisiti di residenza e cittadinanza;
- Ulteriori requisiti di accesso;
- Impegni per il beneficio;
- Modalità di pagamento;
- Sottoscrizione dichiarazione.
Per la compilazione della richiesta è necessario completare ogni singola scheda navigando tra loro con i pulsanti “Indietro” e “Continua”. In ogni momento è possibile interrompere e salvare in bozza cliccando sull’apposito pulsante.
Se si tenta di inviare la domanda senza aver inserito tutti i dati obbligatori si riceverà un messaggio di errore con l’invito a completare le informazioni mancanti.
Una volta terminato l’inserimento dei dati è possibile selezionare il pulsante “Completa” per renderla definitiva.
Il sistema poi provvede ad assegnare un numero di protocollo alla pratica e visualizza il messaggio che invita l’utente ad effettuare l’iscrizione alla piattaforma SIISL. Cliccando l’apposito link “Vai su SIISL”, infatti, si verrà indirizzati al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, tramite il quale dovranno essere eseguiti i passaggi successivi, necessari per l’avviamento dei percorsi e il riconoscimento dell’indennità, cioè:
- sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD);
- contattare almeno tre Agenzie per il Lavoro;
- sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato,
- avviare un’iniziativa di attivazione al lavoro come indicato nel Patto di servizio.
La partecipazione alle attività dà diritto al beneficio economico dal valore di 350 euro mensili, che verrà erogato per tutta la durata delle stesse, nel limite massimo di 12 mesi, non rinnovabile.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Supporto formazione e lavoro: come compilare e inviare la domanda per i 350 euro sul sito INPS