Modello 770/2023, online la versione definitiva con le novità: istruzioni e scadenza

Francesco Rodorigo - Modello 770

Il Modello 770/2023 con le novità è stato pubblicato dall'Agenzia delle Entrate. La dichiarazione e le relative istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito. I sostituti d'imposta devono presentarlo entro la scadenza del 31 ottobre 2023

Modello 770/2023, online la versione definitiva con le novità: istruzioni e scadenza

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile il Modello 770 2023, valido per l’anno di imposta 2022, con le relative istruzioni per la compilazione.

Dopo la pubblicazione della bozza a dicembre, il modello definitivo è stato approvato con il provvedimento dello scorso 27 gennaio.

Insieme alla dichiarazione per i sostituti d’imposta l’Agenzia ha messo a disposizione anche gli altri modelli per la dichiarazione dei redditi 2023.

Il Modello va presentato secondo la scadenza canonica, quindi, entro il 31 ottobre 2023, esclusivamente in modalità telematica.

Tra le novità per il 2023 sono inclusi i nuovi codici per la gestione delle proroghe dei versamenti, mentre restano attivi quelli per indicare i versamenti effettuati nel 2022 in seguito alla rateizzazione prevista per contrastare l’emergenza sanitaria.

Infine nel Quadro SO viene introdotto un nuovo prospetto per la gestione dei piani individuali di risparmio (PIR) ordinari e alternativi.

Con il provvedimento del 16 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha approvato anche le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica del Modello.

Modello 770/2023, online la versione definitiva con le novità: istruzioni e scadenza

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione il Modello 770/2023 insieme agli altri modelli dichiarativi per l’anno in corso, tra cui la Certificazione Unica e il Modello 730.

Ad annunciare la messa a disposizione delle bozze era stato il comunicato stampa pubblicato lo scorso 22 dicembre.

Con il provvedimento del 27 gennaio 2023 viene messo a disposizione anche il modello definitivo.

Agenzia delle Entrate - Modello 770/2023
La versione definitiva della dichiarazione per i sostituti d’imposta.

Sono tenuti a presentare il Modello 770/2023 tutti i sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato.

Nello specifico, sono tenuti all’adempimento tutti i soggetti che nel 2022 hanno corrisposto:

  • somme o valori soggetti a ritenute alla fonte su redditi di capitale;
  • compensi per avviamento commerciale;
  • contributi ed enti pubblici e privati;
  • riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari compresi quelli che derivano da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero;
  • utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in società di capitali;
  • titoli atipici;
  • redditi diversi;
  • in generale somme o valori a cui si applicano ritenute alla fonte in base a diverse disposizioni normative.

Si tratta, dunque, della dichiarazione dovuta da:

  • società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, cooperative e di mutua assicurazione) residenti nel territorio dello Stato;
  • enti commerciali equiparati alle società di capitali (enti pubblici e privati che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali) residenti nel territorio dello Stato;
  • enti non commerciali (enti pubblici, tra i quali sono compresi anche regioni, province, comuni, e privati non aventi per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali) residenti nel territorio dello Stato;
  • associazioni non riconosciute, i consorzi, le aziende speciali istituite ai sensi degli artt. 22 e 23 della L. 8 giugno 1990, n. 142, e le altre organizzazioni non appartenenti ad altri soggetti;
  • società e gli enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato;
  • Trust;
  • condomìni;
  • società di persone (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice) residenti nel territorio dello Stato;
  • società di armamento residenti nel territorio dello Stato;
  • società di fatto o irregolari residenti nel territorio dello Stato;
  • società o le associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni residenti nel territorio dello Stato;
  • aziende coniugali, se l’attività è esercitata in società fra coniugi residenti nel territorio dello Stato;
  • gruppi europei d’interesse economico (GEIE);
  • persone fisiche che esercitano imprese commerciali o imprese agricole;
  • persone fisiche che esercitano arti e professioni;
  • persone fisiche che operano le ritenute alla fonte di cui agli articoli 23 e 24 del D.P.R. n. 600 ed aderiscono al regime forfetario di cui alla legge 23 dicembre 2014, n. 190, così come modificata dall’articolo 1, commi da 9 a 11, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019);
  • amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo, le quali operano le ritenute ai sensi dell’art. 29 del D.P.R. n. 600/73;
  • curatori fallimentari, i commissari liquidatori, gli eredi che non proseguono l’attività del sostituto d’imposta estinto.

Tutti i soggetti in questione devono compilare e inviare all’Agenzia delle Entrate il Modello 770/2023 con i dati relativi al 2022. Questo è composto da due parti principali:

  • il frontespizio, con informativa sulla privacy e con i riquadri che riportano il tipo di dichiarazione, i dati relativi al sostituto, al rappresentante firmatario della dichiarazione, redazione e firma della dichiarazione, impegno alla presentazione telematica e visto di conformità;
  • i quadri staccati, che riportano i campi in cui inserire le informazioni di dettaglio e in cui trovano spazio le novità inserite.

Nel Modello 770/2023 restano attivi i codici per indicare i versamenti effettuati nel corso del 2022 in seguito alla rateazione introdotta per contrastare l’emergenza sanitaria da Covid.

Nella dichiarazione 2023, però, sono presenti anche alcune novità rispetto all’anno passato. Sono inseriti i nuovi codici per la gestione delle proroghe dei versamenti e nel Quadro SO viene introdotto un nuovo prospetto per la gestione dei piani individuali di risparmio (PIR) ordinari e alternativi.

Modello 770/2023: le istruzioni da seguire

I soggetti tenuti ad inviare il Modello 770/2023 in fase di compilazione possono fare riferimento alle apposite istruzioni rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.

Agenzia delle Entrate - Modello 770/2023
Istruzioni per la compilazione.

Nel documento sono riportate tutte le indicazioni necessarie per la compilazione dei singoli quadri, riassunti nella tabella di seguito.

Quadri Modello 770/2023Dati da inserire
Quadro SF redditi di capitale, ai compensi per avviamento commerciale e ai contributi degli enti pubblici e privati, nonché alla comunicazione dei redditi di capitale non imponibili o imponibili in misura ridotta, imputabili a soggetti non residenti
Quadro SG somme derivanti da riscatto di assicurazione sulla vita e capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione nonché rendimenti delle prestazioni pensionistiche erogate in forma periodica e delle rendite vitalizie con funzione previdenziale
Quadro SH redditi di capitale, ai premi e alle vincite, ai proventi delle accettazioni bancarie, nonché ai proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti
Quadro SI riepilogo degli utili e dei proventi equiparati pagati nell’anno 2022
Quadro SK comunicazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti da soggetti residenti e non residenti
Quadro SL proventi derivanti dalla partecipazione ad OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) di diritto italiano ed estero, soggetti a ritenuta a titolo di acconto
Quadro SM proventi derivanti dalla partecipazione OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) di diritto italiano ed estero, soggetti a ritenuta a titolo d’imposta
Quadro SO comunicazioni che devono essere effettuate ai sensi degli artt. 6, comma 2, e 10, comma 1, del D.Lgs. n. 461 del 1997, dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni che possono generare plusvalenze a norma dell’art. 67, comma 1, lettere da c) a c-quinquies), del TUIR e alla segnalazione da parte delle società fiduciarie dei dati utili alla liquidazione dell’IVIE per i soggetti da essi rappresentati
Quadro SP ritenute operate sui titoli atipici
Quadro SQ dati dei versamenti dell’imposta sostitutiva applicata sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al D.Lgs. n. 239 del 1996, nonché di quella applicata sugli utili derivanti dalle azioni e dai titoli similari immessi nel sistema del deposito accentrato gestito dalla Monte titoli S.p.A. di cui all’art. 27-ter del D.P.R. n. 600 del 1973
Quadro SS dati riassuntivi concernenti quelli riportati nei diversi quadri del modello di dichiarazione
Quadro DI eventuale credito derivante dal maggiore credito risultante dalle dichiarazioni oggetto di integrazione a favore
Quadro ST ritenute operate, le trattenute per assistenza fiscale, le imposte sostitutive effettuate. nonché dei versamenti relativi alle ritenute e imposte sostitutive sopra indicate
Quadro SV trattenute di addizionali comunali all’IRPEF e alle trattenute per assistenza fiscale, nonché i relativi versamenti
Quadro SX riepilogo dei crediti e delle compensazioni effettuate ai sensi del D.P.R. n. 455 del 1997 e ai sensi dell’art. 17 D.Lgs. n. 241 del 1997
Quadro SY somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e ritenute da articolo 25 del decreto legge n. 78 del 2010. Il presente prospetto deve essere altresì utilizzato per l’indicazione delle somme corrisposte ai percipienti esteri privi di codice fiscale

Il Modello 770/2023 va trasmesso all’Agenzia delle Entrate entro la canonica scadenza, pertanto entro il 31 ottobre 2023.

L’Agenzia, con il provvedimento n. 44911 del 16 febbraio 2023, ha approvato le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica.

Agenzia delle Entrate - Modello 770/2023
Specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello 770/2023

La dichiarazione va inviata esclusivamente in modalità telematica direttamente dal sostituto d’imposta oppure tramite:

  • un intermediario abilitato;
  • altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
  • società appartenenti al gruppo.

La dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui si conclude la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione è data dall’apposita comunicazione rilasciata sempre per via telematica dal sistema.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network