
Antieconomicità e controlli fiscali: il caso della merce acquistata oggi e venduta nell’anno successivo
Analisi di un caso specifico di merce acquistata in un anno e venduta nell’anno successivo
Già docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, nonché in Master di Diritto tributario, e in corsi specialistici in materia fiscale.
Laureato in Giurisprudenza, è abilitato all’esercizio della professione legale e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Pubblicista, è autore di numerosi articoli, pubblicati su riviste e quotidiani specializzati, e di opere monografiche in materia fiscale.
Relatore in convegni e seminari tributari
Analisi di un caso specifico di merce acquistata in un anno e venduta nell’anno successivo
Il recente caso Red Sox, il tassista bolognese la cui auto è stata vandalizzata dopo la denuncia di evasione fiscale del settore, ha riportato in (...)
Agenti immobiliari e mediatori: come funzionano i controlli fiscali su queste categorie professionali?
Cosa succede nel caso di controlli fiscali che accertino che il saldo cassa dell’azienda è in negativo?
Una descrizione generica della fattura rischia di determinare l’impossibilità di dedurre il relativo costo
Un focus sugli effetti del concordato preventivo biennale in presenza di circostanze eccezionali dalle quali deriveranno minori redditi effettivi (...)