Accise sui carburanti: come cambia il prezzo di benzina e gasolio

Francesco Rodorigo - Imposte

Ufficiale la nuova rimodulazione delle accise: il prezzo del diesel sale, mentre quello della benzina si riduce. Ecco come cambiano i valori

Accise sui carburanti: come cambia il prezzo di benzina e gasolio

Il decreto legislativo che prevede il riordino delle accise sul gasolio e sulla benzina sbarca in Gazzetta Ufficiale.

Da oggi, 15 maggio, si applica la nuova rimodulazione dei prezzi: l’aliquota di accisa applicata alla benzina viene ridotta, mentre quella del gasolio sale.

Questo si traduce in un aumento del prezzo del gasolio e una pari diminuzione di quello della benzina.

L’obiettivo è quello di arrivare ad un graduale allineamento tra le due aliquote per raggiungere in circa 5 anni un valore comune.

Accise sui carburanti: come cambia il prezzo di benzina e gasolio

Dopo l’approvazione nella riunione del Consiglio dei Ministri lo scorso 13 marzo, il decreto con la rimodulazione delle accise su benzina e gasolio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Il decreto 14 maggio 2025 attua uno dei decreti delegati della riforma fiscale che prevede appunto la revisione delle accise).

In sostanza regola il prezzo del carburante, determinando principalmente un aumento del prezzo del gasolio, mentre farà scendere quello della benzina.

Le accise, come noto, influiscono direttamente su quello che è il prezzo pagato alla pompa dai consumatori, assieme all’IVA e al costo netto del carburante.

L’obiettivo è quello di arrivare ad un graduale riallineamento delle aliquote, così da ottenere lo stesso importo per entrambe (gasolio aumenta e benzina cala) con un valore comune a quota 0,673 euro al litro.

Si comincia dunque con il primo intervento: il decreto stabilisce un aumento di 1,5 centesimi di euro al litro per le accise sul gasolio e una pari diminuzione per quelle sulla benzina.

Nello specifico, per effetto di tali novità, il valore delle accise su gasolio e benzina è rideterminato come segue:

  • benzina: 713,40 euro per mille litri (71,34 al litro);
  • gasolio usato come carburante: 632,40 euro per mille litri (63,24 al litro).

Come espressamente indicato nel testo del decreto, la modifica è operativa già dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi da oggi 15 maggio 2025.

Come cambia il prezzo di benzina e gasolio?

Come si traducono le novità in relazione al prezzo alla pompa pagato dagli automobilisti?

La rimodulazione, come detto, comporta un aumento del prezzo del gasolio mentre determina una riduzione di quello della benzina.

Nello specifico, l’aliquota impatterà sul prezzo finale per un valore:

  • di 71,34 centesimi al litro per la benzina (prima erano 72,84);
  • di 63,24 centesimi al litro per il gasolio (prima erano 61,74).

Il prezzo finale poi è determinato anche dalle altre componenti: l’IVA e il costo netto del carburante.

L’allineamento delle aliquote delle accise per diesel e benzina era già stato anticipato nel Piano strutturale di bilancio e rientra tra le misure richieste dalla Commissione europea in ottica di transizione verde (il diesel è considerato più inquinante della benzina).

L’intervento è dunque mirato a riequilibrare il sistema delle accise, con una preferenza per la benzina rispetto al diesel che è più inquinante.

Dal riallineamento si avranno conseguenze anche sul gettito. Sebbene l’aumento del gasolio e lo sconto per la benzina siano equivalenti, ci sarà comunque un incremento del gettito dato che il gasolio è venduto molto più della benzina.

Le risorse aggiuntive, si legge all’articolo 3 del provvedimento, saranno destinate in primo luogo per finanziare i costi del rinnovo del CCNL del trasporto pubblico locale.

Decreto 14 maggio 2025
Consulta il decreto con la rimodulazione delle accise sul carburante

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network