
La nomina del responsabile trattamento dati (DPO)
Designazione del responsabile della protezione dei dati o data protection officer (DPO): regole da seguire e procedura
Avvocato esperto in compliance, vanta una competenza e un’esperienza specialistica pluriennale relativa alla normativa privacy.
È altresì formatore e consulente in ambito Antiriciclaggio, Responsabilità amministrativa degli Enti e Anticorruzione di numerose Aziende ed Enti del territorio nazionale.
Segretario del Dipartimento Nazionale Antiriciclaggio AIGA, è socio Federprivacy e AssoAML. Ricopre il ruolo di componente di organismi di vigilanza e di Responsabile della Protezione dei Dati. Relatore in molteplici eventi formativi destinati a diverse categorie di soggetti obbligati, da anni presta attività di docenza per Ordini Professionali.
È componente del comitato scientifico di Opera Professioni Srl e Apprendo Srl.
Designazione del responsabile della protezione dei dati o data protection officer (DPO): regole da seguire e procedura
Chi è, cosa fa e quali sono le competenze richieste per il responsabile della protezione dei dati (DPO)? Una figura professionale sempre più (...)
Privacy Policy, quando e come comunicare le informazioni agli utenti? Dalla formula standard a quella specifica per le posizioni aperte, passando (...)
Privacy: cosa devono fare le aziende per rispettare le regole previste dal GDPR? Di seguito una guida completa ed aggiornata agli adempimenti per (...)
Responsabile della protezione dei dati (DPO): quali sono i compiti da svolgere e qual è la norma di riferimento in ordine a queste (...)
In quali casi è obbligatoria la nomina del Responsabile della protezione dei dati (DPO)?